Comune di Prato
Piazza Mercatale 31/33 - 59100 Prato - https://ordinanzeviabilita.comune.prato.it/

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze
Ordinanza n. 359/2025

Divieti di sosta, con apposite eccezioni, nel Piazzale della Chiesa di Grignano il giorno 16/2/2025, dalle ore 8:00 alle ore 14:00, e sospensione temporanea della circolazione in alcune vie della località Grignano per lo svolgimento di una processione religiosa, a cura della dalla Parrocchia di San Pietro a Grignano.
il dirigente

Allo scopo di consentire lo svolgimento di una processione religiosa prevista il giorno 16 febbaio 2025, dalle ore 11:00 alle ore 12:00, in varie vie, in località Grignano, a cura della parrocchia di San Pietro a Grignano, in occasione dell'inaugurazione della nuova palazzina posta presso la sede della Misericordia e intitolata a Massimo Carlesi;

vista l'istanza P.G. 10330 del 16/01/2025, presentata dalla parrocchia di San Pietro a Grignano, relativa all'adozione di provvedimenti temporanei di viabilità per consentire lo svolgimento della suddetta cerimonia religiosa;

premesso che l'interesse legittimo del richiedente non deve confliggere con i diritti e gli interessi legittimi di terzi;

verificato di poter accogliere la richiesta adottando i conseguenti ed appropriati provvedimenti di viabilità, allo scopo di garantire la sicurezza della circolazione stradale ed in previsione della presenza di numerose persone;

dato atto che i provvedimenti sono accordati senza pregiudizio dei diritti di terzi e con l'obbligo del titolare di riparare eventuali danni derivanti dalle opere, dalle occupazioni e dai depositi autorizzati;

visti gli artt. 5, comma 3, 7, 21 e 27 del N.C.d.S., approvato con D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, e il relativo Regolamento di Esecuzione e d'Attuazione, approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495;

visto l'art. 107 del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 "T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali";

ista la disposizione del Dirigente del Servizio PT, P.G. 146634 del 3/07/2023, inerente alla delega di firma delle ordinanze dirigenziali del traffico "OR1" ai responsabili di U.O.C.;

dispone

1 Divieti di sosta

che il giorno 16 FEBBRAIO 2025, dalle ore 8:00 fino al termine della serata di preghiera e comunque non oltre le ore 14:00, nel sotto indicato piazzale siano adottati i seguenti provvedimenti di viabilità:

  • Via di Grignano, limitatamente all'area posta a margine della viabilità principale e compresa tra l'accesso al Piazzale della Chiesa di Grignano e l'ingresso della vecchia chiesa di San Pietro a Grignano:

DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA IN TUTTA L'AREA, eccetto i mezzi della Misericordia e delle autorità partecipanti all'evento, apponendo conforme e idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta con pannelli integrativi di validità, di eccezione e di rimozione forzata.

2 Percorso processione

che il giorno 16 FEBBRAIO 2025, dalle ore 11:00 fino al termine della serata di preghiera e comunque non oltre le ore 12:00, nelle sotto elencate vie siano adottati i seguenti provvedimenti di viabilità:

  • Via San Piero, nel tratto compreso tra l'entrata della chiesa di San Pietro a Grignano (inizio processione) e l'intersezione con Via Fiorentina;
  • Via Fiorentina, nel tratto compreso tra l'intersezione con Via San Piero e la sede della Misericordia di Grignano (termine della fprocessione):

SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE, in occasione del passaggio dei partecipanti all'evento religioso.

Si dispone che in tutti i tratti stradali che l'evento religioso debba percorrere in senso contrario a quello ordinario di circolazione, gli organizzatori adottino la massima cautela a mezzo di movieri a terra, opportunamente dotati di pettorina catarifrangente e di paletta, da dislocare lungo le vie interessate e, in particolare, in prossimità di tutte le intersezioni presenti.


In caso venisse ritenuto necessario od opportuno, previe intese con il Servizio PT Mobilità e Infrastrutture - U.O.C. TPL, Traffico e Staff, ai fini della tutela della sicurezza e/o della fluidità della circolazione, il Comando del Corpo di Polizia Municipale e gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada potranno disporre diversi comportamenti agli utenti della strada e regolamentare in maniera diversa i flussi veicolari rispetto a quanto sopra indicato, apponendo, se del caso, idonea segnaletica temporanea.

L'organizzazione dell'evento religioso adotti tutti gli accorgimenti atti a garantire la sicurezza della circolazione, dei partecipanti alla manifestazione e dei pedoni, secondo quanto previsto dal N.C.d.S., approvato con D. Lgs. 30.04.1992, n. 285, e dal suo Regolamento di Esecuzione e d'Attuazione, approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, nella scrupolosa osservanza delle norme relative alla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro.

che i partecipanti debbano tenere una condotta improntata al rigoroso rispetto delle norme di comportamento previste dal Nuovo Codice della Strada (D. Lgs. 285/1992), in particolare occupando la larghezza di carreggiata strettamente indispensabile sulla propria destra e procedendo in formazione di marcia in modo da arrecare il minimo intralcio o impedimento alla normale circolazione, ovvero osservando ogni altra cautela o regola di comune prudenza al fine di evitare ogni pericolo per la circolazione e per gli stessi partecipanti;

che l'organizzazione della processione religiosa debba adottare, durante tutte le fasi di svolgimento dell'evento, tutti gli accorgimenti e le cautele necessari ad assicurare che la processione si svolga in modo ordinato e che siano garantite la sicurezza e la fluidità della circolazione nonché la tutela dell'incolumità dei partecipanti;

che sia garantita una costante ed adeguata sorveglianza di tutto il percorso e delle aree di sosta dei partecipanti, con la massima attenzione alle intersezioni stradali che interessano lo svolgimento della processione al fine di avvisare e presegnalare gli altri utenti della strada tempestivamente, efficacemente ed in modo non equivoco della fiaccolata in atto e del sopraggiungere dei partecipanti nonché di dare la massima pubblicità al presente provvedimento;

che ai partecipanti sia impedito di sostare in posizioni in cui esista il pericolo per l'incolumità degli stessi;

che sia garantita la salvaguardia della strada e dei relativi manufatti e pertinenze, mentre gli eventuali danni arrecati dovranno essere immediatamente segnalati all'ente proprietario della strada;

che l'organizzazione preavvisi almeno 24 (ventiquattro) ore prima le direzioni delle aziende di trasporto pubblico qualora il percorso comprenda strade sulle quali si svolgono servizi pubblici di linea nell'orario d'interesse;

che siano garantite le operazioni di ripulitura delle aree interessate, se necessarie, contattando, da parte dell'organizzazione, se ritenuto opportuno, l'azienda Alia S.p.A. e concordandone con la stessa la ripulitura, in particolare delle strade e delle relative pertinenze, in maniera tale che al termine dell'evento religioso le aree interdette alla circolazione possano essere riaperte in tutta sicurezza.

Si evidenzia fin d'ora che, in seguito ai contatti telefonici intercorsi, il Comando di Polizia Municipale non sarà in grado di poter assicurare, con il personale a propria disposizione per il giorno indicato, un servizio di scorta come richiesto. Pertanto, salvo che non sia prevista la scorta da parte di altri Organi di Polizia Stradale, dovrà essere assicurata, a cura e a spese della stessa organizzazione, l'assistenza di un idoneo servizio di scorta tecnica composta da personale abilitato ed in numero adeguato a tutelare la sicurezza della circolazione e dei partecipanti, in osservanza di quanto disposto in materia. Nel rispetto delle norme della circolazione stradale e con il dovuto anticipo sia assicurata la segnalazione in entrambi i sensi di marcia della fiaccolata in atto, ponendo in essere ogni opportuna misura atta ad evitare pericoli o incidenti, assicurando adeguata segnalazione dell'inizio e della fine della processione.

AVVISA

che l'organizzazione assume ogni responsabilità derivante dallo svolgimento della fiaccolata e in particolare solleva questa Amministrazione Comunale da qualsiasi richiesta danni a persone, animali o cose, subiti dagli stessi partecipanti a qualsiasi titolo o da terzi;

che in ogni caso il presente nulla osta è accordato senza pregiudizio per i diritti dei terzi e con espresso obbligo dell'organizzazione di riparare e/o risarcire, entro i termini fissati dai competenti uffici comunali, tutti i danni a beni dell'Amministrazione Comunale derivati dallo svolgimento della fiaccolata, salve ed impregiudicate eventuali sanzioni amministrative, civili e penali;

che in ogni momento vi è la possibilità di revocare o impedire lo svolgimento della processione, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse o di tutela della sicurezza stradale, senza essere tenuti a corrispondere alcun indennizzo;

che la presente non solleva dagli obblighi imposti dal T.U.L.P.S. (R.D. 773/1931) e da tutti gli altri obblighi e prescrizioni previsti dalla normativa in materia, in particolare per quanto riguarda il collaudo di eventuali strutture o impianti;

che, salvo diritto all'esenzione, qualora in occasione dello svolgimento della fiaccolata vengano realizzate occupazioni del suolo pubblico con attrezzature o altro, dovrà essere corrisposta tramite So. Ri. S.p.A. la relativa tassa, prevista dal regolamento per l'occupazione di aree e spazi pubblici, approvato con D.C.C. n. 89 del 31 maggio 2005, ai sensi del D. Lgs. 15.11.1993, n. 507 e successive modificazioni.

Si prescrive che gli organizzatori dell'evento religioso rechino appresso copia della presente ordinanza al fine di poterla esibire agli organi competenti in caso di controllo.

L'efficacia della presente ordinanza è subordinata alle seguenti condizioni:

  1. apposizione della prescritta segnaletica stradale conforme a quanto disposto dal Titolo II del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, a cura di Consiag Servizi Comuni;
  2. apposizione della segnaletica di divieto di sosta almeno 48 (quarantotto) ore prima dell'inizio del divieto stesso;
  3. comunicazione all'indirizzo pmapposizionesegnaletica@comune.prato.it del Comando del Corpo di Polizia Municipale, prima della decorrenza del presente atto, dell'avvenuta apposizione di segnaletica di divieto di sosta con rimozione forzata ai sensi del D.P.R. n. 445/2000; nella dichiarazione dovranno anche essere indicati i recapiti telefonici prontamente reperibili dei soggetti responsabili dell'evento religioso;
  4. esibizione, in caso di controllo da parte degli organi competenti nel luogo oggetto della presente ordinanza, della dichiarazione di apposizione della segnaletica, del rapporto di trasmissione della suddetta dichiarazione e di copia dell'ordinanza.

Si informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.

L'organizzazione dell'evento religioso, gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada, l'organizzazione dell'evento religioso ed a chi altro spetti, ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati, rispettivamente dell'esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.

I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.

Ai sensi dell'art. 3, u. c., della Legge n. 241/1990 e s.m.i., si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al T.A.R. competente ai sensi della Legge n. 1034/1971 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica ai sensi dell'art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, rispettivamente entro 60 (sessanta) giorni ed entro 120 (centoventi) giorni, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.

La responsabilità di ogni eventuale danno riportato da persone, animali o cose in conseguenza dell'esecuzione delle operazioni o delle attività sopra indicate, ferme restando le specifiche responsabilità poste a tutela dell'incolumità pubblica e della sicurezza della circolazione nonché quelle in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, sarà a carico dell'organizzazione dell'evento religioso, restando il Comune di Prato ed il suo personale tecnico e stradale completamente sollevato ed indenne.

Documento firmato in originale e pubblicato su Internet giovedì 13 febbraio 2025

Il Dirigente
(Arch. Riccardo Pallini)