Comune di Prato
Piazza Mercatale 31/33 - 59100 Prato
Tel 0574.183.6636/5603

Servizio Lavori Pubblici e Mobilità - Ufficio Ordinanze
Ordinanza n. 2785/2015

Proroga ordinanza 1369/2014: nuovo sottopasso di Viale Nam Dinh (intersezione a livelli sfalzati con Via Suor Niccolina Infermiera): disciplina temporanea della circolazione.
il dirigente

Viste le proprie ordinanze n. 1369/2014, n. 520/2015 e n. 1541/2015, con le quali venivano rispettivamente adottati e prorogati i provvedimenti di viabilità per consentire i lavori di completamento inerenti alla realizzazione di un nuovo sottopasso posto in Viale Nam Dinh, all'intersezione, a livelli sfalzati, con Via Suor Niccolina Infermiera, a cura del Servizio 4U "Lavori Pubblici, Grandi Opere Energia e Protezione Civile", ora Servizio PH "Mobilità e Infrastrutture";

vista la necessità di prorogare la suddetta ordinanza per consentire il completamento dei lavori a cura del Servizio PH;

preso atto quindi che i lavori non potranno essere stati ultimati entro il giorno 30 settembre 2015 e che la relativa segnaletica stradale provvisoria, disposta con la suddetta ordinanza, risulta regolarmente installata ed a tutt'oggi vigente;

verificato di poter prorogare ulteriormente la sopra citata ordinanza n. 1369/2014, già prorogata con ordinanze n. 520/2015 e n. 1541/2015, confermando i provvedimenti di viabilità in essa disposti;

atteso che nella rappresentazione grafica della nuova viabilità presentata a suo tempo dal Servizio 4U "Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile" è stata riscontrata la conformità della segnaletica verticale e orizzontale prevista al Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada (D.P.R. 16/12/1992, n. 495 e s.m.i.);

dato atto che la suddetta disciplina della circolazione nel citato tratto di Viale Nam Dinh e nelle aree limitrofe interessate dal cantiere per il completamento del sottopasso è riportata nell'Allegato 1 "Disciplina della circolazione", parte integrante e sostanziale della presente ordinanza;

visti gli artt. 5, comma 3, 7, 158 e 159 del Nuovo Codice della Strada, approvato con D. Lgs. 30/04/1992, n. 285 e gli artt. 83, 120 e 149 del relativo Regolamento di Esecuzione e di Attuazione, approvato con D.P.R. 16/12/1992, n. 495;

visto l'art. 107 del D. Lgs 18/08/2000, n. 267 "T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali";

dispone

che l'ordinanza n. 1369/2014, già prorogata con ordinanze n. 520/2015 e n. 1541/2015, venga ulteriormente prorogata fino al termine dei lavori e comunque non oltre il giorno 31 DICEMBRE 2015, fermi restando tutti gli obblighi, i divieti e le prescrizioni menzionati nella medesima e di seguito dettagliati:

1.

  • viabilità rappresentata nella cartografia allegata:

la circolazione in tale nuova viabilità è disciplinata come illustrato nell'Allegato 1 "Disciplina della circolazione", parte integrante e sostanziale della presente ordinanza.

Resta inteso che l'intera area di cantiere, per quanto attiene allo stato manutentivo delle pavimentazioni stradali, alla segnaletica orizzontale e verticale ed alle barriere di protezione e/o di incanalamento del traffico, dovrà essere revisionata in modo tale da accertare, con particolare riferimento ai disposti del N.C.d.S. (D. Lgs. 30/04/1992, n. 285) e del D.M.I.T. 10/07/2002, il mantenimento delle condizioni di sicurezza e di funzionalità del traffico; se necessario, dovranno essere eseguite le opportune integrazioni.


2.

Si precisa altresì che durante l'avanzamento dei lavori del nuovo sottopasso le sedi delle corsie di marcia di Viale Nam Dihn potranno essere spostate prescrivendo il mantenimento di almeno una corsia per ogni senso di marcia.

3.

Si dispone che nell'intera viabilità provvisoria determinata dal cantiere per il completamento del nuovo sottopasso e nella nuova viabilità parzialmente aperta al transito dovranno essere mantenuti in perfetta efficienza l'impianto di segnaletica, le barriere di protezione o di incanalamento del traffico e le pavimentazioni stradali; eventuali danneggiamenti e ammaloramenti della sede stradale e dell'impianto di segnaletica provvisoria allestito dovranno pertanto essere prontamente riparati.

4.

Potrà procedersi allo svincolo delle fidejussioni prestate a garanzia dalle imprese esecutrici dei lavori soltanto dopo la verifica dello smantellamento del cantiere e del relativo impianto di segnaletica provvisoria nonché al completo ripristino della funzionalità e della capacità delle viabilità interessate per quanto attiene alle pavimentazioni stradali, alla segnaletica orizzontale e verticale, alle barriere ed a qualsiasi altro intervento che sia stato oggetto di modifica temporanea.









L'efficacia della presente ordinanza è subordinata alle seguenti condizioni:

- apposizione della prescritta segnaletica stradale, conforme a quanto disposto dal Titolo II del D.P.R. 16.12.1992 n. 495;

- attuazione delle prescrizioni di cui ai punti 1, 2, 3 e 4 del dispositivo.

S'informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.

Il Servizio PH 2 Trasporti e Traffico e gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada ed a chi altro spetti, ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati, rispettivamente dell'esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.

I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.

Ai sensi dell'art. 3, u. c., della Legge n. 241/1990 e s.m.i., si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al TAR competente ai sensi della L. n. 1034/1971 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, rispettivamente entro 60 (sessanta) giorni ed entro 120 (centoventi) giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.

Ai sensi dell'art. 37, comma 3, del N.C.d.S. (D. Lgs. 30/04/1992, n. 285) e dell'art. 74 del relativo Regolamento d'Esecuzione e d'Attuazione (D.P.R. 16/12/1992, n. 495), entro 60 (sessanta) giorni dall'adozione del provvedimento che autorizza la collocazione della segnaletica, è ammesso ricorso al Ministero dei Trasporti.

E' delegato alla firma della presente ordinanza, in conformità alla specifica delega del Dirigente del Servizio PH (già Servizio 4V) P.G. 65307 del 21/05/2012, il Dott. Davide Puccianti, in qualità di Responsabile dell'U.O.C. Trasporti e Traffico, e, in sua assenza, il Geom. Gerarda del Reno, in qualità di Responsabile dell'U.O.C. Urbanizzazione Primaria.

Documento firmato in originale e pubblicato su Internet mercoledì 30 settembre 2015

Il Dirigente
(Ing. Rossano Rocchi)