Comune di Prato
Piazza Mercatale 31/33 - 59100 Prato
Tel 0574.183.6636/5603

Servizio Lavori Pubblici e Mobilità - Ufficio Ordinanze
Ordinanza n. 1722/2015

Corteo in varie vie organizzato dall'Associazione Assoindustria Abbigliamento Prato-Cina.
il dirigente

Vista l'istanza P.G. n. 83996 dell'08 giugno 2015, presentata dal signor Jiang Chengiun, in qualità di rappresentante dell'Associazione Assoindustria Abbigliamento Prato- Cina, con sede in Via Traversa il Crocifisso, civico 2/b, relativa all'adozione, per il giorno 17 giugno 2015, di provvedimenti temporanei di viabilità in varie vie cittadine, allo scopo di svolgere un corteo automobilistico in occasione dell'inaugurazione della suddetta associazione, con partenza da Via Toscana alle ore 12:00 ed arrivo previsto in Via Puglia alle ore 15:00 circa;

dato atto che la suddetta richiesta è stata registrata nel nuovo applicativo "Prato City Works" al P.G. 13.048.568.150611 dell'11 giugno 2015;

visto lo Statuto del Comune di Prato, approvato con D.C.C. n. 284 del 07.10.1991 e successive modificazioni ed integrazioni;

ravvisata la propria competenza ai sensi del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267;

visti gli artt. 5, 7, 9 e 190 del D. Lgs 30.04.1992, n. 285 (N.C.d.S.) e successive modificazioni ed integrazioni;

visto il percorso scelto per lo svolgimento della manifestazione;

preso atto che la manifestazione interesserà strade ricadenti nel territorio del Comune di Prato;

visto il regolamento per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, approvato con D.C.C. 89 del 31 maggio 2005;

vista la risoluzione del Dipartimento delle Entrate del 07.12.1995, prot. 280, relativa all'occupazione di suolo pubblico in occasione di manifestazioni sportive;

rilevato che non sono emersi elementi ostativi allo svolgimento della manifestazione;

ritenuto che, per quanto di competenza, nulla osta allo svolgimento della predetta manifestazione sportiva non competitiva a condizione che siano rispettate le prescrizioni e gli adempimenti di seguito indicati, in particolare a carico degli organizzatori;

ritenuto di dover garantire comunque la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale nonché il corretto e regolare svolgimento della manifestazione in oggetto;

rilevata la necessità, per motivi di sicurezza pubblica e di pubblica incolumità, di adottare la sospensione della circolazione sulle strade interessate per il tempo strettamente necessario al passaggio dei partecipanti;

visto l'art. 107 del D. Lgs 18.08.2000, n. 267 "T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali";

dispone

che il giorno 17 GIUGNO 2015, dalle ore 12:00 fino al termine del corteo automobilistico e comunque non oltre le ore 15:00, nelle sottoelencate vie siano adottati i seguenti provvedimenti temporanei di viabilità:

  • Via Toscana, tratto compreso tra il civico 1(inizio della sfilata) e Via del Molinuzzo, compresi i tratti in diramazione dalla stessa Via Toscana;
  • Via del Molinuzzo, tratto compreso tra Via Toscana e Via Paronese;
  • Via del Molinuzzo, tratto compreso tra Via Paronese e Via Toscana;
  • Via Toscana, tratto compreso tra Via del Molinuzzo e Via dei Fossi;
  • Via dei Fossi, tratto compreso tra Via Toscana e Via Paronese;
  • Via Paronese, tratto compreso tra Via dei Fossi e Via Gora del Pero;
  • Via Gora del Pero, tratto compreso tra Via Paronese e Via Liguria;
  • Via Liguria;
  • inversione ad "U"
  • Via Liguria;
  • Via Gora del Pero, tratto compreso tra Via Liguria e Via Traversa il Crocifisso;
  • Via Traversa il Crocifisso, tratto compreso tra Via Gora del Pero e Via dei Fossi;
  • Via dei Fossi, tratto compreso tra Via Traversa il Crocifisso e Via Toscana;
  • Via Toscana, tratto compreso tra Via dei Fossi e Via Pollative;
  • Via Pollative, tratto compreso tra Via Toscana;
  • Via Piemonte, tratto compreso tra Via Pollative e Via Veneto;
  • Via Veneto, tratto compreso tra Via Piemonte e Via Val D'Aosta;
  • Via Val D'Aosta;
  • Via Puglia, tratto compreso tra Via Val D'Aosta e Via Friuli Venezia Giulia;
  • Via Friuli Venezia Giulia;
  • Via Veneto, tratto compreso tra Via Friuli Venezia Giulia e Via Trentino Alto Adige;
  • Via Trentino Alto Adige;
  • Via Puglia, tratto compreso tra Via Trentino Alto Adige e Via Basilicata;
  • Via Basilicata;
  • Via Veneto, tratto compreso tra Via Basilicata e Via Calabria;
  • Via Calabria, tratto compreso tra Via Veneto e Via Puglia;
  • Via Puglia - termine del corteo:

SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE, limitatamente al passaggio della parata di veicoli.









In caso venisse ritenuto necessario od opportuno, previe intese con il Servizio PH 04 - U.O.C. Trasporti e Traffico, ai fini della tutela della sicurezza e/o della fluidità della circolazione, il Comando del Corpo di Polizia Municipale e gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada potranno disporre diversi comportamenti agli utenti della strada e regolamentare in maniera diversa i flussi veicolari rispetto a quanto sopra indicato, apponendo, se del caso, idonea segnaletica temporanea.


Durante la circolazione nell'itinerario suddetto tutti i veicoli dovranno osservare scrupolosamente obblighi, divieti, prescrizioni e norme di comportamento previste dal Nuovo Codice della Strada (D. Lgs. 30/04/1992, n. 285 e s.m.i.)


In ciascun punto del percorso la limitazione della circolazione avrà la durata strettamente necessaria al transito dei partecipanti alla manifestazione.

Si evidenzia fin d'ora che, in esito ai contatti telefonici intercorsi, il Comando di Polizia Municipale non sarà in grado di poter assicurare, con il personale a propria disposizione per il giorno indicato, un servizio di scorta. Pertanto, salvo che non sia prevista la scorta da parte di altri Organi di Polizia Stradale, dovrà essere assicurata, a cura e a spese degli stessi organizzatori, l'assistenza di un idoneo servizio di scorta tecnica composta da personale abilitato ed in numero adeguato a tutelare la sicurezza della circolazione e dei partecipanti, in osservanza di quanto disposto in materia. Nel rispetto delle norme della circolazione stradale e con il dovuto anticipo, dovrà essere assicurata la segnalazione, in entrambi i sensi di marcia, della manifestazione, ponendo in essere ogni opportuna misura atta ad evitare pericoli o incidenti, assicurando altresì adeguata segnalazione dell'inizio e della fine della manifestazione.

AVVERTE

Che il responsabile dell'organizzazione della manifestazione sportiva di cui trattasi dovrà adottare tutte le cautele e gli accorgimenti necessari per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione secondo quanto previsto dal N.C.d.S. (D.Lgs. 30.04.1992, n. 285) e dal suo Regolamento di Esecuzione e d'Attuazione (D.P.R. 16/12/1992, n. 495), in particolare:

sia rispettato il percorso previsto;

la manifestazione si svolga nell'osservanza delle norme e dei regolamenti vigenti in materia e delle norme di sicurezza;

la manifestazione non dovrà assumere alcun carattere agonistico e pertanto è assolutamente vietata qualsiasi forma di gara tra i partecipanti;

i responsabili della manifestazione adottino tutte le opportune cautele per garantire la sicurezza dei partecipanti, nonché curare che gli stessi osservino le norme del Nuovo Codice della Strada e le prescrizioni indicate;

prima e durante la manifestazione sia effettuata, a cura e sotto la responsabilità degli organizzatori, una costante vigilanza delle aree interessate, al fine di accertare la piena transitabilità delle strade e di evitare la presenza di eventuali ostacoli, pericoli o impedimenti per i partecipanti;

sia garantita, nel rispetto delle norme della circolazione stradale e delle regole dettate dalla comune prudenza ed esperienza, con proprio personale munito sia di idonei indumenti rifrangenti - che lo rendano facilmente e sicuramente avvistabile dai conducenti dei veicoli che sopraggiungono - sia di segni di riconoscimento e di adeguati strumenti di segnalazione, una costante ed idonea sorveglianza di tutto il percorso, delle aree di sosta dei partecipanti ed eventualmente del pubblico. Sia prestata la massima attenzione alle intersezioni stradali che interessano lo svolgimento dell'evento, al fine di avvisare e presegnalare gli altri utenti della strada tempestivamente, efficacemente ed in modo non equivoco della manifestazione in atto e del sopraggiungere dei partecipanti nonché di dare la massima pubblicità all'ordinanza di sospensione temporanea della circolazione;

sia assicurata dagli organizzatori l'assistenza di un'adeguata scorta tecnica, composta da personale idoneo secondo la normativa in materia, che, nel rispetto delle norme della circolazione stradale e con il dovuto anticipo, assicuri la segnalazione, in entrambi i sensi di marcia, della manifestazione in atto, ponendo in essere ogni opportuna misura tesa ad evitare pericoli o incidenti;

prima dell'inizio della manifestazione sia dato avviso a tutti i partecipanti dell'esatta ubicazione, natura e tipologia dei vari punti pericolosi o di eventuali ostacoli fissi presenti lungo il percorso, ovvero di ogni altra circostanza che possa determinare pericolo, fornendo specifiche indicazioni circa cautele e comportamenti da adottare per superarli;

sia verificata, durante tutta la durata della manifestazione, la sicura percorribilità delle strade interessate dalla manifestazione adottando, in caso contrario, tutte le opportune cautele e, se del caso, l'immediata sospensione della manifestazione;

qualora il percorso comprenda strade sulle quali si svolgono servizi pubblici di linea nell'orario di svolgimento della manifestazione, gli organizzatori preavvisino almeno 24 ore prima le direzioni delle aziende di trasporto pubblico;

sia assicurata, ai sensi dell'art. 360 D.P.R. 495/1992, la segnalazione dell'inizio e della fine della manifestazione;

sia garantita la salvaguardia della strada e dei relativi manufatti e pertinenze, evitando danni di natura estetico-ecologica alla sede stradale, alla segnaletica e ai relativi manufatti;

eventuali danni arrecati dovranno essere immediatamente segnalati all'ente proprietario della strada per i provvedimenti di competenza, mentre i relativi oneri saranno a carico dell'organizzazione della manifestazione;

i partecipanti osservino una condotta improntata al pieno e rigoroso rispetto delle norme previste dal N.C.d.S. e delle regole di ordinaria prudenza, in particolare i conducenti dei veicoli che fanno parte del convoglio/colonna dei partecipanti, ai sensi dell'art. 360 D.P.R. 495/1992, dovranno occupare la larghezza di carreggiata strettamente indispensabile sulla propria destra, onde arrecare il minimo intralcio alla normale circolazione;

si richiama in particolare l'attenzione sul rispetto della distanza di sicurezza di cui all'articolo 149 del Nuovo Codice della Strada, nonché di tutte le norme relative: ai dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva, agli obblighi assicurativi, alla revisione, ai limiti di velocità, ecc..

Nel caso di partecipazione al convoglio di veicoli in numero superiore alle dieci unità, ai sensi dell'art. 360 del D.P.R. 495/1992, sul primo veicolo della colonna rispetto al senso di marcia sia collocato anteriormente un cartello a fondo bianco con l'iscrizione in nero "inizio colonna" e posteriormente un cartello a fondo bianco con l'iscrizione in nero "fine colonna".

I veicoli partecipanti alla manifestazione dovranno essere conformi alle norme previste per la circolazione dal Nuovo Codice della Strada ed in particolare dovranno rispettare le disposizioni degli artt. 60 e 99 nonché degli artt. 214 e 215 del relativo Regolamento di Esecuzione e d'Attuazione (D.P.R. 16/12/1992, n. 495) se necessario;

Al termine della manifestazione, a cura e spese degli organizzatori, dovranno essere rimossi tutti i segnali, cartelli, transenne e quant'altro sia stato collocato sulle aree pubbliche o ad uso pubblico interessate dalla manifestazione, ripristinando il preesistente stato dei luoghi e comprendendone la ripulitura.

Gli organizzatori assumono ogni responsabilità derivante dalla manifestazione ed in particolare sollevano il Comune di Prato da qualsiasi richiesta di danni a persone, animali e/o cose subiti dai partecipanti a qualsiasi titolo, compreso il personale di ausilio incaricato dagli organizzatori, dagli spettatori o dagli altri utenti della strada.

Si evidenzia che l'Amministrazione Comunale dovrà essere tenuta indenne da qualsiasi richiesta di risarcimento danni, conseguenti dalla manifestazione, se del caso attraverso la stipula di idonea polizza assicurativa con primarie compagnie di assicurazione che copra anche la responsabilità degli organizzatori e degli altri obbligati per i danni comunque causati alle strade e alle relative attrezzature, con i limiti di garanzia previsti dalle leggi vigenti.

RENDE NOTO

Che in ogni caso il presente nulla osta è accordato senza pregiudizio per i diritti dei terzi e con espresso obbligo degli organizzatori di riparare e/o risarcire, entro i termini fissati dai competenti uffici comunali, tutti i danni a beni dell'Amministrazione Comunale derivati dallo svolgimento della manifestazione, salve ed impregiudicate eventuali sanzioni amministrative, civili e penali.

Che dovrà essere comunque dato avviso alla Questura circa lo svolgimento della manifestazione nel rispetto delle disposizioni dell' art. 123 del R.D. 6 maggio 1940, n. 635.

Che, salvo diritto all'esenzione, qualora in occasione dello svolgimento della manifestazione vengano realizzate occupazioni del suolo pubblico con attrezzature o altro, dovrà essere corrisposta, tramite So.Ri. S.p.A., la relativa tassa, prevista dal regolamento comunale per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, approvato con D.C.C. n. 89 del 31 maggio 2005, ai sensi del D. Lgs. 15.11.1993, n. 507 e successive modificazioni.

Si sottolinea infine che la presente ordinanza non solleva dagli obblighi imposti dal T.U.L.P.S. (R.D. 18.06.1931, n. 773) e dal R.D. 6 maggio 1940, n. 635 (Reg. Esec. T.U.L.P.S.), in particolare da quelli previsti dal titolo III e da tutti gli altri obblighi relativi al collaudo di eventuali strutture o impianti.

Si prescrive che gli organizzatori dell'evento rechino appresso copia della presente ordinanza al fine di poterla esibire ai competenti organi in caso di controllo.

Si informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.

Il Servizio PH 04 - U.O.C. Trasporti e Traffico, gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada ed a chi altro spetti, ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati, rispettivamente dell'esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.

I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.

Ai sensi dell'Art. 3 u.c. della Legge n. 241/1990 e s.m.i., si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al T.A.R. competente ai sensi della Legge n. 1034/1971 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica ai sensi dell'Art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199, rispettivamente entro 60 giorni ed entro 120 giorni, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.

E' delegato alla firma della presente ordinanza, in conformità alla specifica delega del Dirigente del Servizio PH (già Servizio 4V) P.G. 65307 del 21/05/2012, il Dott. Davide Puccianti, in qualità di Responsabile dell'U.O.C. Trasporti e Traffico, e, in sua assenza, il Geom. Gerarda del Reno, in qualità di Responsabile dell'U.O.C. Urbanizzazione Primaria.

Documento firmato in originale e pubblicato su Internet martedì 16 giugno 2015

Il Dirigente
(Ing. Rossano Rocchi)