Comune di Prato
Piazza Mercatale 31/33 - 59100 Prato
Tel 0574.183.6636/5603

Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri - Ufficio Ordinanze
Ordinanza n. 2338/2014

Chiusura al transito del cavalcavia autostradale di Via dei Fossi per pubblica incolumità.
il dirigente

preso atto che con nota pervenuta a mezzo posta elettronica il giorno 31 luglio 2014, l'A.S.M. Servizi S.r.l comunicava che a seguito di danni strutturali causati al cavalvavia autostradale di Via dei Fossi dall'urto di un veicolo pesante in transito sull'A11, la stessa società, tramite il proprio personale, aveva provveduto all'interdizione al traffico veicolare e pedonale del tratto in sovrappasso mediante transennatura ed apponendo opportuni cartelli, pannelli di preavviso;

rilevato di adottare appropriati provvedimenti temporanei di viabilità, allo scopo di garantire la fluidità della circolazione e tutelare la pubblica incolumità la sicurezza, ratificando la segnaletica provvisoria all'uopo istituita;

dato atto che i provvedimenti sono adottati senza pregiudizio dei diritti di terzi e con l'obbligo del titolare di riparare eventuali danni derivanti dalle opere, dalle occupazioni e dai depositi autorizzati;

visti gli artt. 5, comma 3, 7, 21 e 27 del N.C.d.S., approvato con D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, e il relativo Regolamento di Esecuzione e d'Attuazione, approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495;

visto il D.M. del 10 luglio 2002 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;

visto l'art. 107 del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 "T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali";

dispone
  • che dalle ore 01:00 del giorno 31 LUGLIO 2014 fino alla completa messa in sicurezza del tratto di strada in oggetto e comunque non oltre il giorno 30 SETTEMBRE 2014, nelle sotto indicate vie siano adottati i seguenti provvedimenti di viabilità:


1. Provvedimento principale

  • Via dei Fossi, nel tratto in sovrappasso autostradale, compreso tra il civico 1/F e l'intersezione con Via Paronese:

DIVIETO DI TRANSITO, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di transito;

TRANSITO VIETATO AI PEDONI, apponendo conforme e idonea segnaletica stradale di divieto: transito vietato ai pedoni.

l'intera area interessata dovrà essere opportunamente circoscritta e protetta mediante la posa in opera di un congruo numero di barriere stradali di sicurezza conformi al D.P.R. 16.12.1992, n. 495.

2. Ulteriori provvedimenti.

2.1.

  • Via Paronese, in prossimità dell'intersezione con Via dei Fossi, per i veicoli provenienti dal lato di Baciacavallo:

DIREZIONI CONSENTITE DIRITTO E SINISTRA, apponendo conforme ed idonea segnaletica stradale di obbligo: direzioni consentite diritto e sinistra;

2.2.

  • Via Paronese, in prossimità dell'intersezione con Via dei Fossi, per i veicoli provenienti dal lato della tangenziale:

DIREZIONI CONSENTITE DIRITTO E DESTRA, apponendo conforme ed idonea segnaletica stradale di obbligo: direzioni consentite diritto e destra;


3. Preavvisi

Durante la chiusura del tratto di strada sopra indicato, al fine di fornire la massima informazione circa il divieto di transito e la conseguente deviazione all'uopo adottata, A.S.M. Servizi S.r.l. dovrà apporre idonea segnaletica di preavviso e deviazioni in corrispondenza delle sottoelencate intersezioni:

  • Via Roma, all'intersezione con Via Paronese;
  • Via di Baciacavallo, all'intersezione con Via Guido Nincheri;
  • Viale Salvador Allende, all'intersezione con Via Paronese;
  • Viale Salvador Allende, all'intersezione con Via Cava;
  • Via Cava, all'intersezione con Via Pollative;
  • Via del Purgatorio, all'intersezione con Via Cava;
  • Via Toscana, all'intersezione con Via Paronese;
  • Via Pollative, all'intersezione con Via Paronese;
  • Via Giulio Braga, all'intersezione con Via Traversa il Crocifisso;
  • Via Traversa il Crocifisso, all'intersezione con Via dei Fossi;
  • Via Guido De Ruggiero, all'intersezione con Via dei Fossi.



In caso venisse ritenuto necessario od opportuno, previe intese con il Servizio 4V2 - Ufficio Trasporti e Traffico, ai fini della tutela della sicurezza e/o della fluidità della circolazione, il Comando del Corpo di Polizia Municipale e gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada potranno disporre diversi comportamenti agli utenti della strada e regolamentare in maniera diversa i flussi veicolari rispetto a quanto sopra indicato, apponendo, se del caso, idonea segnaletica temporanea.

A.S.M. Servizi S.r.l., società affidataria del servizio segnaletica stradale per conto del Comune di Prato, dovrà adottare tutti gli accorgimenti necessari per la sicurezza e la fluidità della circolazione e per la sicurezza del personale addetto, mantenendoli in perfetta efficienza sia di giorno che di notte, ed adottare idonei accorgimenti atti a garantire la sicurezza al passaggio dei pedoni individuando e segnalando il percorso pedonale consentito, secondo quanto previsto dal N.C.d.S. (D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) e dal suo Regolamento di Esecuzione e d'Attuazione (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495), nella scrupolosa osservanza delle norme relative alla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro.

L'efficacia della presente ordinanza è subordinata alle seguenti condizioni:

  1. apposizione della prescritta segnaletica stradale conforme a quanto disposto dal Titolo II del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, dal D.M. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10 luglio 2002 e dalla presente ordinanza, a cura e spese di A.S.M. Servizi S.r.l. .

Si informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.

Il Servizio 4V2 - U.O.C. Trasporti e Traffico, gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada, ASM Servizi S.r.l. ed a chi altro spetti, ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati, rispettivamente dell'esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.

I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.

Ai sensi dell'art. 3, u. c., della Legge n. 241/1990 e s.m.i. si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al T.A.R. competente ai sensi della Legge n. 1034/1971 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica ai sensi dell'art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199, rispettivamente entro 60 giorni ed entro 120 giorni, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.

La responsabilità di ogni eventuale danno riportato da persone, animali o cose in conseguenza dell'esecuzione delle operazioni o delle attività sopra indicate, ferme restando le specifiche responsabilità poste a tutela dell'incolumità pubblica e della sicurezza della circolazione, nonché quelle in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, sarà a carico di A.S.M. Servizi S.r.l., restando il Comune di Prato ed il suo personale tecnico e stradale completamente sollevato ed indenne.

E' delegato alla firma della presente ordinanza, in conformità alla specifica delega del Dirigente del Servizio 4V P. G. 65307 del 21/05/2012, il Dott. Davide Puccianti, in qualità di Responsabile dell'U.O.C. Trasporti e Traffico, e, in sua assenza, il Geom. Gerarda del Reno, in qualità di Responsabile dell'U.O.C. Urbanizzazione Primaria.

Documento firmato in originale e pubblicato su Internet giovedì 31 luglio 2014

Il Dirigente
(Ing. Rossano Rocchi)