Comune di Prato
Piazza Mercatale 31/33 - 59100 Prato
Tel 0574.183.6636/5603

Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri - Ufficio Ordinanze
Ordinanza n. 3086/2013

Istituzione di corsia riservata al TPL ed agli altri autorizzati in un tratto di via Rimini.
il dirigente

Allo scopo di facilitare la percorrenza dei servizi di trasporto pubblico locale urbano lungo la nuova autolinea LAM ARANCIONE, che verrà attivata dal 05/10/2013 per assicurare il collegamento diretto tra la stazione centrale FS, il nuovo ospedale di Prato e Galciana, è necessario istituire nuove corsie riservate al trasporto pubblico locale in un tratto di Via Rimini;

visti gli artt. 5, comma 3, 7, 21 e 27 del N.C.d.S., approvato con D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, e il relativo Regolamento di Esecuzione e d'Attuazione, approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495;

visto il D.M. del 10 luglio 2002 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;

visto l'art. 107 del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 "T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali";

dispone

dal giorno 04 OTTOBRE 2013, in Via Rimini, limitatamente alla carreggiata adiacente al viale L. da Vinci e di collegamento tra Via Udine e Via Lecco, siano istituite nuove corsie riservate, in entrambi i sensi di circolazione, al transito dei veicoli adibiti al trasporto pubblico locale e di altri autorizzati, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di senso vietato con integrazione di eccezione riferita ai seguenti autorizzati:

- autobus urbani;

- taxi;

- veicoli adibiti al servizio N.C.C.;

- veicoli adibiti al servizio di Polizia, di antincendio ed ambulanze;

- veicoli al servizio di persone invalide munite dell'apposito contrassegno;

- veicoli adibiti alla pulizia meccanica della strada ed alla raccolta di rifiuti;

1.

  • Via Rimini, all'intersezione con Via Lecco per il traffico autorizzato proveniente dalla corsia riservata:

FERMARSI E DARE PRECEDENZA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale verticale di fermarsi e dare precedenza ed idonea segnaletica stradale orizzontale di striscia trasversale d'arresto;

1.1

  • Via Rimini, in prossimità dell'attraversamento ciclabile collegato alla passerella ciclopedonale sul Viale L. da Vinci:

ATTRAVERSAMENTO CICLABILE, apponendo, per entrambi i sensi di circolazione delle corsie riservate, conforme idonea segnaletica stradale di attraversamento ciclabile;


2. Revoca

La presente ordinanza sostituisce e revoca ogni altro precedente atto, relativo al tratto sopra indicato di Via Rimini, che risulti in contrasto con i provvedimenti di viabilità e con la segnaletica di nuova istituzione.


L'efficacia della presente ordinanza è subordinata alle seguenti condizioni:

  1. apposizione della prescritta segnaletica verticale ed orizzontale conforme a quanto disposto dal D.P.R. 16/12/1992, n. 495.

S'informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.

Il Servizio 4V2 - U.O.C. Trasporti e Traffico, gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada, ed a chi altro spetti, ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati, rispettivamente dell'esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.

I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.

Ai sensi dell'art. 3, u. c., della Legge n. 241/1990 e s.m.i., si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al T.A.R. competente ai sensi della Legge n. 1034/1971 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica ai sensi dell'art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, rispettivamente entro 60 giorni ed entro 120 giorni, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.

Ai sensi dell'art. 37, comma 3, del N.C.d.S. (D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) e dell'art. 74 del suo Regolamento di Esecuzione e d'Attuazione (D.P.R 16 dicembre 1992, n. 495), entro 60 giorni dall'adozione del provvedimento che autorizza la collocazione della segnaletica, è ammesso ricorso al Ministero dei Trasporti.

Documento firmato in originale e pubblicato su Internet venerdì 4 ottobre 2013

Il Dirigente
(Ing. Rossano Rocchi)