Allo scopo di migliorare le condizioni di circolazione in Piazza San Marco, regolandone i flussi veicolari mediante la revisione del ciclo semaforico degli impianti in essere e l'installazione di nuovi apparecchi;
rilevata la necessità, per la sicurezza e la fluidità della circolazione, di adottare provvedimenti di viabilità, atti a conseguire le finalità di cui sopra;
visti gli artt. 5, comma 3, 7 e 41 del N. C.d.S., approvato con D.Lgs. 30.04.1992, n. 285, e il relativo Regolamento di Esecuzione e d'Attuazione, approvato con D.P.R. 16.12.1992, n. 495;
visto l'art. 107 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali;
che dalle ore 13:04 del giorno 24 SETTEMBRE 2013 nella sotto elencata piazza sia attivato un impianto semaforico così specificamente costituito:
1.
- Lanterne semaforiche a tre luci colorate poste su n. 2 paline di sostegno collocate una per ciascun lato della strada;
1.1
- Lanterne semaforiche a tre luci colorate poste su palo con sbraccio ubicato sul fronte del civico 20.
2.
Lanterne semaforiche a tre luci colorate poste sui seguenti sostegni:
- n. 1 palo con sbraccio sul lato dei civici pari (per il flusso proveniene dal viale Piave);
- n. 1 palina posta nell'aiuola spartitraffico ubicata tra la corsia di marcia verso piazza S. Marco e le due corsie riservate al trasporto pubblico, una con direzione verso piazza S. Marco ed una con direzione verso piazza S. Maria delle Carceri (per il flusso proveniente dal viale Piave);
- n. 1 palina posta nell'aiuola di cui sopra (per il flusso proveniente dal lato di via G. Mazzini);
3.
Lanterne semaforiche a tre luci colorate poste su idonee strutture di sostegno così dettagliate:
- n. 1 palo con sbraccio all'intersezione con via Pomeria (per il flusso diretto verso via Pomeria e via Ferrucci e per l'attraversamento pedonale);
- n. 1 palo posto nell'isola spartitraffico sul fronte del civico 35 (per il flusso diretto verso via Ferrucci e per l'attraversamento pedonale);
- n. 1 palina posta all'angolo con via Ferrucci (per l'attraversamento pedonale di via Ferrucci);
- n. 1 palina posta all'angolo di via Ferrucci con via Pomeria (per l'attraversamento pedonale di via Ferrucci);
3.1
Lanterne semaforiche a tre luci colorate poste su idonee strutture di sostegno così dettagliate:
- n. 1 palina posta all'angolo con via Ferrucci per il flusso veicolare diretto verso via Ferrucci e per l'attraversamento pedonale;
- n. 1 palo posto nell'isola spartitraffico sul fronte del civico 35 (per il flusso veicolare diretto verso via Pomeria e per l'attraversamento pedonale);
4.
Lanterne semaforiche a tre luci colorate poste su paline collocate nelle aiuole spartitraffico laterali alla corsia di marcia;
5.
Lanterne semaforiche a tre luci colorate poste su idonee strutture di sostegno così dettagliate:
- n. 1 palo con sbraccio collocato dal lato del civico 30/a di via Arc. A. Martini;
- n. 1 palina ubicata all'angolo con viale Vittorio Veneto con lanterna ad una luce lampeggiante per segnalazione dell'attraversamento pedonale rivolta verso il flusso proveniente da piazza S. Marco e diretto verso via Arc. A. Martini;
6.
Lanterna semaforica a tre luci colorate posta su idonee strutture di sostegno così dettagliate:
- n. 1 palina ubicata posta nell'isola salvagente della fermata autobus (per il flusso veicolare proveniente da viale Vittorio Veneto);
- n. palina ubicata all'angolo con via Arc. Antonio Martini per l'attraversamento pedonale di viale Vittorio Veneto;
- n. 1 palina ubicata sul fronte del civico 2 di viale Vittorio Veneto per l'attraversamento pedonale di viale Vittorio Veneto.
7. Descrizione delle fasi
FASE 1:
- Luce verde per il flusso veicolare da Via S. Silvestro e da via G. Mazzini in ingresso su Piazza S. Marco e per i flussi in uscita da detta piazza verso via Pomeria/via Ferrucci, viale Vittorio Veneto e via Arc. Martini;
- Luce verde per i seguenti attraversamenti pedonali: viale Piave, Piazza S. Marco/angolo via Ferrucci, Via Arc. A. Martini;
- Luce rossa per i flussi veicolari da viale Piave, da via Arc. A. Martini, da viale Vittorio Veneto e da Piazza S. Marco, lato via Arc. A. Martini;
- Luce rossa per i seguenti attraversamenti pedonali: via S. Silvestro, via Ferrucci, viale Vittorio Veneto, Piazza S. Marco/angolo via Pomeria;
FASE 2:
- Luce verde per i flussi veicolari da viale Piave in ingresso su Piazza S. Marco ed in uscita dalla stessa piazza verso via Pomeria/via Ferrucci, viale Vittorio Veneto, via Arc. Martini nonché per i flussi veicolari provenienti da viale Vittorio Veneto in ingresso su Piazza S. Marco, dalla stessa piazza, lato via Arc. A. Martini, verso l'intersezione con via S. Silvestro;
- Luce verde per i seguenti attraversamenti pedonali: via S. Silvestro, Piazza S. Marco/angolo via Ferrucci, via Arc. A. Martini;
- Luce rossa per i flussi veicolari da via S. Silvestro e da via G. Mazzini in ingresso su Piazza S. Marco e da via Arc. A. Martini verso tutte le direzioni e dalla stessa Piazza S. Marco, lato via Arc. A. Martini, verso via Ferrucci/via Pomeria;
- Luce rossa per i seguenti attraversamenti pedonali: viale Piave, via Ferrucci, viale Vittorio Veneto, Piazza S. Marco/angolo via Pomeria;
FASE 3
- Luce verde per il flusso veicolare proveniente da via Arc. A. Martini verso tutte le direzioni e per il flusso veicolare proveniente da piazza S. Marco, lato via Arc. A. Martini, all'intersezione con via S. Silvestro;
- Luce verde per i seguenti attraversamenti pedonali: via S. Silvestro, viale Piave, via Ferrucci, viale Vittorio Veneto, piazza S. Marco/angolo via Pomeria;
- Luce rossa per i flussi veicolari provenienti da via S. Silvestro, da viale Piave e da viale Vittorio Veneto in ingresso su Piazza S. Marco e per quelli in uscita da detta piazza verso tutte le direzioni;
- Luce rossa per i seguenti attraversamenti pedonali: via Arc. A. Martini, Piazza S. Marco, lato via Ferrucci;
FASE 4
- Luce verde per i seguenti flussi veicolari: in uscita da Piazza S. Marco verso via Ferrucci e via Pomeria;
- Luce verde per i seguenti attraversamenti pedonali: via Ferrucci;
- Luce rossa per i seguenti flussi veicolari: da via Arc. Martini verso tutte le direzioni, da via S. Silvestro e da viale Piave verso Piazza S. Marco, dalla stessa piazza, lato via Arc. A. Martini verso l'intersezione con via S. Silvestro e da viale Vittorio Veneto verso tutte le direzioni;
- Luce rossa per i seguenti attraversamenti pedonali: tutti gli attraversamenti escluso quello di via Ferrucci.
Si specifica che le n. 4 fasi sopra descritte sono intervallate da luce di coloro giallo e da un tempo di luce rossa verso tutte le direzioni.
Ai sensi dell'art. 169, comma 2, del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del N.C.d.S., approvato con D.P.R. 16.12.1992, n. 495, le lanterne semaforiche che regolano i flussi di traffico in piazza S. Marco sono mantenute in funzione per tutte le ventiquattro ore con idoneo ciclo notturno ridotto.
8. Revoche
La presente ordinanza sostituisce e REVOCA ogni altra eventuale precedente ordinanza afferente a Piazza S. Marco, che risulti in contrasto con i provvedimenti di viabilità e con gli impianti semaforici di nuova istituzione.
L'efficacia della presente ordinanza è subordinata alle seguenti condizioni:
S'informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.
I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.
Il Servizio 4V2 - U.O.C. Trasporti e Traffico e gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada, ed a chi altro spetti, ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.
Ai sensi dell'art.3, u.c., della Legge 241/1990 e s.m.i., si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso alternativamente al TAR competente, ai sensi della L. 1034/1971 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, rispettivamente entro 60 giorni ed entro 120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.
Ai sensi dell'art. 37, comma 3, del N.C.d.S. (D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) e dell'art. 74 del suo Regolamento di Esecuzione e d'Attuazione (D.P.R 16 dicembre 1992, n. 495), entro 60 (sessanta) giorni dall'adozione del provvedimento che autorizza la collocazione della segnaletica, è ammesso ricorso al Ministero dei Trasporti.
Documento firmato in originale e pubblicato su Internet martedì 24 settembre 2013