Ritenuto necessario provvedere all'apertura della strada in oggetto quale viabilità di accesso al complesso scolastico Curzio Malaparte, in previsione dell'imminente inizio dell'anno scolastico 2013/2014;
dato atto del sopralluogo effettuato da personale del Servizio 4V11 (Ufficio Utenze Deboli e Sicurezza Stradale) in data 5 settembre 2013 per l'esperimento di verifica tecnica, finalizzata all'emissione dell'ordinanza di apertura al transito dell'intera via Sandro Marcovaldi;
premesso che la viabilità è stata realizzata in diretta esecuzione come onere di urbanizzazione nell'ambito della realizzazione della nuova sede della Camera di Commercio, anche se a tutt'oggi, le opere di urbanizzazione non sono state collaudate nella loro totalità;
vista l'esigenza dell'Amministrazione di garantire una viabilità di accesso al limitrofo polo scolastico, la presente ordinanza sindacale di apertura alla viabilità non svincola in maniera totale le opere di urbanizzazione realizzate dai richiedenti il titolo edilizio, i quali si rendono disponibili alle eventuali integrazioni richieste;
visto che con il sopralluogo tecnico sopra menzionato, è stata constatata sul posto l'effettiva presenza degl'impianti di segnaletica verticale ed orizzontale, conformi al Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada (D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 e s.m.i.);
constatata la necessità di aprire al traffico la via Sandro Marcovaldi, per le motivazioni espresse in narrativa, sarà necessario revocare l'ordinanza 2612/2013, nella quale è disposta la chiusura al traffico veicolare e pedonale;
rilevata pertanto la necessità di ratificare la segnaletica stradale esistente ed inoltre di adottare provvedimenti d viabilità per disciplinare compiutamente la circolzione e la sosta;
visti gli artt. 5, comma 3, 7, 158 e 159 del Nuovo Codice delal Strada, approvato con D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e gli artt. 83, 120 e 149 del relativo Regolamento di Esecuzione e di Attuazione, approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495;
visto l'art. 107 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 "T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali",
che dalle ore 9,30 del giorno 7 SETTEMBRE 2013 nella VIA SANDRO MARCOVALDI siano adottati i seguenti provvedimenti di viabilità (circolazione e sosta) come illustrato nel nell'allegato 1, grafico che illustra l'impianto di segnaletica verticale ed orizzontale e che è parte integrante e sostanziale della presente ordinanza.
L'efficacia della presente ordinanza è subordinata alle seguenti condizioni:
apposizione della prescritta segnaletica stradale, conforme a quanto disposto dal Titolo II del D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495, della quale si dà atto con la presente ordinanza;
S'informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.
Il Servizio 4V - U.O.C. 4V2 Trasporti e Traffico e gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada, ed a chi altro spetti ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati, rispettivamente dell'esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.
I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.
Ai sensi dell'art. 3, u. c., della Legge n. 241/1990 e s.m.i., si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al TAR competente ai sensi della L. n. 1034/1971 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, rispettivamente entro 60 giorni ed entro 120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.
Ai sensi dell'art. 37, comma 3, del N.C.d.S. (D. Lgs. 30/04/1992, n. 285) e dell'art. 74 del relativo Regolamento d'Esecuzione e d'Attuazione (D.P.R. 16/12/1992, n. 495), entro 60 giorni dall'adozione del provvedimento che autorizza la collocazione della segnaletica, è ammesso ricorso al Ministero dei Trasporti.
Documento firmato in originale e pubblicato su Internet venerdì 6 settembre 2013