Allo scopo di consentire lo svolgimento di spettacoli e di iniziative varie, previste nel programma del "Festival del Pane" 2013, organizzato dal Servizio 8E -Promozione Economica e Politiche Europee - del Comune di Prato in collaboarzione con la "Coldiretti di Prato", che si terranno nei giorni 08 e 09 giugno 2013 in Piazza Santa Maria in Castello ed in Piazza Sant'Antonino;
vista l'istanza presentata dal Servizio 8E -Promozione Economica e Politiche Europee- del Comune di Prato ed inserita nel nuovo applicativo "Prato City Works" al P.G. 13.039.007.130605 del 05 giugno 2013;
vista la D.G.C. n. 150 del 28 maggio 2013, con la quale è stato autorizzato lo svolgimento della sopra citata manifestazione;
preso atto del parere favorevole rilasciato dall'ufficio "Centro Storico", tramite il nuovo applicativo "Prato City Works", in data 05 giugno 2013;
dato atto che i provvedimenti sono accordati senza pregiudizio dei diritti di terzi e con l'obbligo del titolare di riparare eventuali danni derivanti dalle opere, dalle occupazioni e dai depositi autorizzati;
verificato di poter accogliere la richiesta adottando i conseguenti ed appropriati provvedimenti di viabilità, allo scopo di garantire la fluidità della circolazione e la sicurezza degli addetti alle operazioni di commercio su aree pubbliche e degli avventori;
visti gli artt. 5, comma 3, 7, 21 e 27 del N.C.d.S., approvato con D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, e il relativo Regolamento di Esecuzione e d'Attuazione, approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495;
visto il D.M. del 10 luglio 2002 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
visto l'art. 107 del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 "T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali";
che dalle ore 08:00 del giorno 08 GIUGNO 2013 fino al termine delle iniziative e comunque non oltre le ore 20:00 del giorno 09 GIUGNO 2013, nelle sottoelencate piazze siano adottati i seguenti provvedimenti di viabilità:
1. Provvedimento principale
DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA IN TUTTA LA PIAZZA, eccetto i veicoli dell'organizzazione della manifestazione, che dovranno essere opportunamente individuati mediante l'esposizione in modo ben visibile, sulla parte anteriore di ciascun veicolo, di un contrassegno riportante il logo dell'evento, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata;
DIVIETO DI TRANSITO, eccetto i veicoli dell'organizzazione della manifestazione, che dovranno essere opportunamente individuati mediante l'esposizione in modo ben visibile, sulla parte anteriore di ciascun veicolo, di un contrassegno riportante il logo dell'evento, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di transito con idonei pannelli integrativi di validità;
durante le fasi di svolgimento della manifestazione l'intera area ad essa adibita dovrà essere circoscritta, a cura e spese dell'organizzatore, mediante la posa in opera di un congruo numero di barriere stradali di sicurezza conformi al D.P.R. 16.12.1992, n. 495.
2. Ulteriori Provvedimenti
2.1
DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO, apponendo conforme idonea segnaletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria diritto;
2.2
STRADA SENZA USCITA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di: strada senza uscita.
3. Deviazioni
Durante l'attuazione del divieto di transito nella suddetta Piazza del Comune il traffico veicolare degli aventi diritto sarà deviato in:
Via B. Cairoli, Via G. Mazzini, Piazza San Marco, Via Pomeria, Via Frascati, Via San Jacopo, Via Dante e Via San Bonaventura.
Si evidenzia, inoltre, che il presente atto non solleva dagli obblighi imposti dal T.U.L.P.S. e da tutti gli altri obblighi relativi al collaudo di eventuali strutture o impianti, fermo restando in ogni caso specifico avviso alla Questura circa lo svolgimento della manifestazione ai sensi dell'art. 25 del citato T.U.L.P.S. (R. D. 18 giugno 1931, n. 773) e degli artt. 29 e ss. del relativo Regolamento di Esecuzione (R. D. 6 maggio 1940, n. 635).
In caso venisse ritenuto necessario od opportuno, previe intese con il Servizio 4V2 - U.O.C Trasporti e Traffico, ai fini della tutela della sicurezza e/o della fluidità della circolazione, il Comando del Corpo di Polizia Municipale e gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada potranno disporre diversi comportamenti agli utenti della strada e regolamentare in maniera diversa i flussi veicolari rispetto a quanto sopra indicato, apponendo, se del caso, idonea segnaletica temporanea.
Gli organizzatori delle manifestazioni dovranno installare le strutture in modo tale da lasciare liberi gli accessi alle proprietà private ed agli stalli adibiti alla sosta degli invalidi, muniti del contrassegno conforme alla Fig. V 4 Art. 381 del D.P.R. 19.12.1992, n. 495, nonché consentire l'eventuale transito in emergenza dei veicoli di soccorso o delle Forze di Polizia.
Gli organizzatori delle manifestazioni dovranno inoltre adottare tutti gli accorgimenti necessari per la sicurezza e la fluidità della circolazione e dei partecipanti ed idonei accorgimenti atti a garantire la sicurezza al passaggio dei pedoni e mantenerli in perfetta efficienza sia di giorno che di notte, secondo quanto previsto dal N.C.d.S. (D. Lgs. 30.04.1992, n. 285) e dal suo Regolamento di Esecuzione e d'Attuazione (D.P.R. 16.12.1992, n. 495).
Dovrà essere garantita la salvaguardia della strada e dei relativi manufatti e pertinenze, evitando danni di natura estetico-ecologica alla sede stradale, alla segnaletica e ai relativi manufatti; eventuali danni arrecati dovranno essere immediatamente segnalati all'ente proprietario della strada per i provvedimenti di competenza.
Al termine delle manifestazioni dovranno essere rimossi tutti i segnali, cartelli e transenne che siano eventualmente stati posizionati, ripristinando il preesistente stato dei luoghi, ed inoltre l'organizzazione delle manifestazioni dovrà contattare l'azienda A.S.M. S.p.A. per provvedere, a proprio carico, alla pulizia meccanica dell'area dove si sono svolte le manifestazioni.
Gli organizzatori assumono ogni responsabilità derivante delle manifestazioni ed in particolare sollevano il Comune di Prato da qualsiasi richiesta danni a persone, animali e/o cose subiti dai partecipanti a qualsiasi titolo, compreso l'eventuale personale di ausilio incaricato dall'organizzazione, dagli avventori o dagli altri utenti della strada.
Si evidenzia che l'Amministrazione suddetta dovrà essere tenuta indenne da qualsiasi richiesta di risarcimento danni, conseguenti gli eventi.
In ogni caso il presente atto è adottato senza pregiudizio per i diritti dei terzi e con espresso obbligo degli organizzatori di riparare e/o risarcire, entro i termini fissati dai competenti uffici comunali, tutti i danni a beni dell'Amministrazione citata derivati dallo svolgimento delle manifestazioni, salve ed impregiudicate eventuali sanzioni amministrative, civili e penali.
La società affidataria del servizio di segnaletica stradale per conto di A.S.M. Servizi s.r.l., cui è delegato il servizio di segnaletica stradale, dovrà adottare tutti gli accorgimenti atti a garantire la sicurezza della circolazione, dei partecipanti alla manifestazione e dei pedoni, secondo quanto previsto dal N.C.d.S., approvato con D. Lgs. 30.04.1992, n. 285, e dal suo Regolamento di Esecuzione e d'Attuazione, approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, nella scrupolosa osservanza delle norme relative alla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro.
L'efficacia della presente ordinanza è subordinata alle seguenti condizioni:
S'informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.
Il Servizio 4V2 - U.O.C. Trasporti e Traffico, gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del D. Lgs. 30.04.1992 n. 285 N.C.d.S., A.S.M. Servizi s.r.l. ed a chi altro spetti, ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati, rispettivamente dell'esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.
I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.
Ai sensi dell'art. 3, u. c., della Legge 241/1990 e s.m.i., si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al TAR competente ai sensi della L. 1034/1971 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199, rispettivamente entro 60 giorni ed entro 120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.
La responsabilità di ogni eventuale danno riportato da persone, animali o cose in conseguenza dell'esecuzione delle attività sopra indicate, ferme restando le specifiche responsabilità poste a tutela dell'incolumità pubblica e della sicurezza della circolazione nonché quelle in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, sarà a carico della società affidataria del servizio di segnaletica stradale per conto di A.S.M. Servizi s.r.l, restando il Comune di Prato ed il suo personale completamente sollevato ed indenne.
E' delegato alla firma della presente ordinanza, in conformità alla specifica delega del Dirigente del Servizio 4V P. G. 65307 del 21/05/2012, il Dott. Davide Puccianti, in qualità di Responsabile dell'U.O.C. Trasporti e Traffico, e, in sua assenza, il Geom. Gerarda del Reno, in qualità di Responsabile dell'U.O.C. Urbanizzazione Primaria.
Documento firmato in originale e pubblicato su Internet mercoledì 5 giugno 2013