Comune di Prato
Piazza Macelli, 8 - 59100 Prato
Tel 0574.183.7701/02/03 - Fax 0574.183.7700

Corpo Polizia Municipale - Ufficio Ordinanze
Ordinanza n. 1020/2010

A.N.V.A. Confesercenti - "Festa degli Ambulanti 2010".
il dirigente

Vista l'e-mail del 03 Marzo 2010 con la quale il Servizio Attività Economiche ha comunicato lo svolgimento della manifestazione-mercato "Festa degli Ambulanti", che si svolgerà nei giorni 23 e 30 Maggio 2010 in alcune vie e piazze del centro storico, come richiesto dall'A.N.V.A. - Confesercenti di Prato e Provincia;

premesso che l'interesse legittimo del richiedente non deve confliggere con i diritti e gli interessi legittimi di terzi;

visto la Determinazione n. 282/2010 del 03 Marzo 2010 con la quale il Dirigente del Servizio 4E Sviluppo Economico ha stabilito le modalità e gli orari di svolgimento delle operazioni di mercato;

rilevata la necessità, per la sicurezza della circolazione, degli esercenti il commercio ambulante su aree pubbliche e degli avventori, di accogliere la richiesta ed adottare provvedimenti di viabilità;

dato atto che i provvedimenti sono accordati senza pregiudizio dei diritti di terzi e con l'obbligo del titolare di riparare eventuali danni derivanti dalle opere, dalle occupazioni e dai depositi autorizzati;

visti gli artt. 5/comma 3°, 7, 20, 21 e 27 del N.C.d.S. approvato con D.Lgs. 30.04.1992 n. 285 e del relativo Regolamento d'Attuazione ed Esecuzione approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495;

visto l'art. 107 del D.Lgs 18.08.2000 n. 267 T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali;

dispone

che nei giorni:

  • 23 MAGGIO 2010 dalle ore 06:00 alle ore 21:00
  • 30 MAGGIO 2010 dalle ore 06:00 alle ore 21:00

nelle sottoelencate vie, viali e piazze siano adottati i seguenti provvedimenti temporanei di viabilità:

1. Divieti di sosta

  • Piazza San Francesco in tutta l'area
  • Via San Bonaventura su ambedue i lati
  • Piazza Sant'Antonino in tutta l'area
  • Piazza Santa Maria delle Carceri in tutta l'area, eccetto quella adibita alla sosta di veicoli soggetta al pagamento di tariffa stabilita con apposita D.G.C., adiacente il monumento ai Caduti
  • Viale Piave su ambedue i lati
  • Piazza San Marco nel tratto di scorrimento compreso tra Via G. Mazzini e Via Pomeria lato ex Poste su ambedue i lati
  • Via G. Mazzini su ambedue i lati
  • Via San Giovanni
  • Via della Fortezza

DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta, con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata;

2. Divieti di transito

  • Piazza San Francesco in tutta l'area
  • Via San Bonaventura
  • Piazza Sant'Antonino in tutta l'area
  • Piazza Santa Maria delle Carceri in tutta l'area, eccetto quella adibita alla sosta di veicoli soggetta al pagamento di tariffa stabilita con apposita D.G.C., adiacente il monumento ai Caduti
  • Viale Piave, consentendo lo scorrimento veicolare in attraversamento da Via dell'Arco a Piazza S. Marco con direzione Via G. Mazzini
  • Piazza San Marco nel tratto di scorrimento compreso tra Via G. Mazzini e Via Pomeria lato ex Poste
  • Via Frascati eccetto gli autorizzati cat. 10, A.P.U. e Z.T.L.
  • Via Baldo Magini nel tratto compreso tra Via Tinaia e Via S. Trinità
  • Via Santa Trinita' nel tratto compreso tra Piazza S. Francesco e Via Cambioni
  • Via del Ceppo Vecchio

DIVIETO DI TRANSITO, apponendo conforme idonea segnaletica stadale di divieto: divieto di transito, ed un congruo numero di barriere, conformi al D.P.R. 16.12.1992 n. 495;

durante l'attività di mercato, l'area sopra citata dovrà essere opportunamente circoscritta mediante un congruo numero di barriere stradali di sicurezza conformi al D.P.R. 16.12.1992 n. 495;

le strutture necessarie allo svolgimento della della manifestazione - mercato, dovranno essere collocate in modo da consentire il transito dei veicoli di emergenza e soccorso, mantenendo libera da ingombri statici, una corsia di larghezza non inferiore a ml. 3,00;

in particolare dovrà essere garantita libera da ingombri statici, una corsia di larghezza non inferiore a ml. 3,00 da Piazza S. Maria delle Carceri verso Via Dante;

durante detta fase di divieto di transito:

2.1

il traffico veicolare in uscita da Via B. Cairoli e da Via Pugliesi sarà deviato, in deroga alla disciplina A.P.U. esistente in Via G. Mazzini, in Via B. Cairoli - Via G. Mazzini - Piazza San Marco, adottando all'uopo i seguenti provvedimenti di viabilità:

2.1.1

  • Via Benedetto Cairoli nel tratto compreso tra Via Pugliesi e Via G. Mazzini

SENSO UNICO con direzione da Via Pugliesi verso Via G. Mazzini, revocando temporaneamente l'attuale senso di unico di circolazione, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di: senso unico parallelo;

2.1.2

  • Via Giuseppe Mazzini nel tratto compreso tra Via B. Cairoli e Via San Giovanni

SENSO UNICO con direzione da Via B. Cairoli verso Piazza San Marco, revocando temporaneamente l'attuale senso di unico di circolazione, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di: senso unico parallelo;

2.1.3

  • Via Benedetto Cairoli in corrispondenza dell'intersezione con Via Pugliesi, dal lato di Piazza Buonamici

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO, apponendo conforme idonea segnaletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria diritto;

2.1.4

  • Via Pugliesi in corrispondenza dell'intersezione con Via B. Cairoli

DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria a sinistra;

2.1.5

  • Via Benedetto Cairoli in corrispondenza dell'intersezione con Via G. Verdi

DARE PRECEDENZA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di precedenza: dare precedenza;

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO, apponendo conforme idonea segnaletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria diritto;

SENSO VIETATO in direzione di Via Pugliesi, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: senso vietato;

2.1.6

  • Via Giuseppe Verdi in corrispondenza dell'intersezione con Via B. Cairoli

DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria a sinistra;

SENSO VIETATO in direzione di Via dei Tintori, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: senso vietato;

2.1.7

  • Via San Giovanni in corrispondenza dell'intersezione con Via G. Mazzini

FERMARSI E DARE PRECEDENZA - STOP, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di precedenza: fermarsi e dare precedenza - stop;

DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria a destra;

2.1.8

  • Via Giuseppe Mazzini in corrispondenza dell'intersezione con Via S. Giovanni
  • Via Giuseppe Mazzini in corrispondenza dell'intersezione con Via B. Cairoli

SENSO VIETATO in direzione di Via B. Cairoli, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: senso vietato;

2.1.9

  • Piazza San Marco nel tratto compreso tra Via S. Silvestro/Via G. Mazzini e Via Arc. A. Martini

SENSO UNICO verso Viale V. Veneto, revocando il senso unico di marcia attualmente esistente, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di: senso unico parallelo;

2.1.10

  • Piazza San Marco in corrispondenza dell'intersezione con Via Arc. A. Martini

SENSO VIETATO verso Viale Piave, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: senso vietato;

2.1.11

  • Via San Silvestro in corrispondenza dell'intersezione con Piazza S. Marco

DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di obbligo: direzione obbligatoria a sinistra;

2.1.12

  • Via Giuseppe Mazzini in corrispondenza dell'intersezione con Piazza S. Marco

DARE PRECEDENZA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di precedenza: dare precedenza;

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO, apponendo conforme idonea segnaletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria diritto;

2.1.13

  • Viale Vittorio Veneto in corrispondenza dell'intersezione con Piazza S. Marco

DIREZIONI CONSENTITE A DESTRA E SINISTRA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di obbligo: direzioni consentite a destra e sinistra, con pannello integrativo di eccezione;

2.1.14

  • Via Arcivescovo Antonio Martini in corrispondenza dell'intersezione con Piazza S. Marco

DIREZIONI CONSENTITE DIRITTO E SINISTRA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di obbligo: direzioni consentite diritto e sinistra, con pannello integrativo di eccezione;

2.2

il traffico veicolare proveniente dal lato della Porta Frascati, diretto verso verso Piazza Cardinale Niccolò sarà deviato, in deroga alle discipline A.P.U. e Z.T.L. esistenti, in:

Via Sant'Jacopo - Via Cambioni - Via del Pellegrino - Via S. Caterina - Via Dolce de' Mazzamuti - Via della Misericordia;

ovvero in:

Via Carbonaia - Via G. Silvestri - Piazza del Collegio - Via Cicognini - Via del Pellegrino - Via S. Caterina - Via Dolce de' Mazzamuti - Via della Misericordia;

adottando all'uopo i seguenti provvedimenti di viabilità:

2.2.1

  • Via Sant'Jacopo nel tratto compreso tra Via Dante e Via I. Modesti

SENSO UNICO con direzione da Via Dante verso Via I. Modesti, revocando nel contempo l'attuale senso di circolazione, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di: senso unico parallelo;

2.2.2

  • Via Sant'Jacopo in corrispondenza dell'intersezione con Via Dante
  • Via Sant'Jacopo in corrispondenza dell'intersezione con Via dei Migliorati
  • Via Sant'Jacopo in corrispondenza dell'intersezione con Via I. Modesti

SENSO VIETATO verso Via Frascati, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: senso vietato;

2.2.3

  • Via Sant'Jacopo in corrispondenza dell'intersezione con Via Dante
  • Via Sant'Jacopo in corrispondenza dell'intersezione con Via dei Migliorati
  • Via sant'Jacopo in corrispondenza dell'intersezione con Via I. Modesti

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO, appponendo conforme idonea segnasletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria diritto;

2.2.4

  • Via dei Migliorati in corrispondenza dell'intersezione con Via Sant'Jacopo

DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA, appponendo conforme idonea segnasletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria a sinistra;

2.2.5

  • Via Iacopo Modesti n corrispondenza dell'intersezione con Via Sant'Jacopo

DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA, appponendo conforme idonea segnasletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria a destra;

2.2.6

  • Via Dante

SENSO UNICO con direzione da Piazza S. Maria delle Carceri verso Via S. Jacopo, revocando nel contempo l'attuale senso di circolazione, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di: senso unico parallelo;

2.2.7

  • Via Dante in corrispondenza dell'intersezione con Via Sant'Jacopo

FERMARSI E DARE PRECEDENZA - STOP, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di precedenza: fermarsi e dare precedenza - stop;

DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA, appponendo conforme idonea segnasletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria a destra;

SENSO VIETATO verso Piazza S. Maria delle Carceri, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: senso vietato;

2.2.8

  • Via Calimara

SENSO UNICO con direzione da Via del Cassero verso Piazza S. Rocco, revocando nel contempo l'attuale senso di circolazione, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di: senso unico parallelo;

2.2.9

  • Via Calimara in corrispondenza dell'intersezione con Piazza S. Rocco

SENSO VIETATO verso Via del Cassero, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: senso vietato;

2.2.10

  • Via Santa Chiara nel tratto compreso tra Piazza S. Rocco e Via Pallacorda

SENSO UNICO con direzione da Piazza S. Rocco verso Via Pallacorda, revocando nel contempo l'attuale senso di circolazione, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di: senso unico parallelo;

2.2.11

  • Via Santa Chiara in corrispondenza dell'intersezione con Via Pallacorda

SENSO VIETATO verso Piazza S. Rocco, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: senso vietato;

DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA, appponendo conforme idonea segnasletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria a sinistra;

2.2.12

  • Via Pallacorda in corrispondenza dell'intersezione con Via S. Chiara

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO, appponendo conforme idonea segnasletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria diritto;

2.2.13

  • Via Santa Chiara, per il traffico proveniente dal lato di Via Frascati, in corrispondenza dell'intersezione con Via Pallacorda

DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA, appponendo conforme idonea segnasletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria a destra;

3.

Durante la fase di divieto di transito come sopra disposta in Piazza S. Maria delle Carceri, il transito degli autobus e dei veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, provenienti dal lato di Piazza Duomo sarà deviato in: Via G. Magnolfi - Via P. Cironi - Via S. Margherita - Piazza Mercatale - Via S. Silvestro, adottando all'uopo i seguenti provvedimenti temporanei di viabilità:

3.1

  • Piazza Filippo Lippi in corrispondenza dell'intersezione con Piazza Duomo

TRANSITO VIETATO AI VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO SUPERIORE A 3,5 TONNELLATE, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: transito vietato ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate con pannelli integrativi di validità;

TRANSITO VIETATO AGLI AUTOBUS, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: transito vietato agli autobus;

DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA, per gli autobus ed i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, apponendo conforme e idonea segnaletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria a sinistra con pannelli integrativi di autocarro di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e di autobus;

3.2

  • Via Pier Cironi nel tratto compreso tra l'intersezione con Via G. Magnolfi ed il civico 7
  • Via Pier Cironi nel tratto compreso tra il civico 29 e l'intersezione con Canto alle Tre Gore

DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA AMBO I LATI, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata.

4. Trasporto pubblico

Il transito degli autobus del trasporto di persone in servizio pubblico proveniente da Via della Sirena e diretti verso Piazza S. Marco, sarà deviato in VIA G. MAGNOLFI - VIA P. CIRONI - VIA S. MARGHERITA - PIAZZA MERCATALE - VIA S. SILVESTRO; il transito degli autobus provenienti da Piazza G. Ciardi e diretti verso Piazza S. Marco, sarà deviato in VIA DELLA PORTA AL SERRAGLIO - VIA F. CAVALLOTTI - VIA S. GIORGIO - VIA S. MARGHERITA - PIAZZA MERCATALE - VIA S. SILVESTRO.

5.

A.S.M. S.p.A. Società affidataria del Servizio Segnaletica Stradale per conto del Comune di Prato, al fine di informare gli utenti della strada dei provvedimenti di viabilità sopra descritti, dovrà apporre idonea e conforme segnaletica stradale di preavviso ed indicante le deviazioni, in corrispondenza delle seguenti intersezioni:

  • Piazza Duomo in corrispondenza dell'intersezione con Piazza F. Lippi
  • Via G. Magnolfi in corrispondenza dell'intersezione con Via P. Cironi
  • Via P. Cironi in corrispondenza dell'intersezione con Via S. Margherita
  • Canto alle Tre Gore in corrispondenza dell'intersezione con Via S. Giorgio
  • Via dei Tintori in corrispondenza dell'intersezione con Via G. Verdi
  • Via G. Verdi in corrispondenza dell'intersezione con Via B. Cairoli
  • Via Pomeria in prossimità dell'intersezione con Via Frascati
  • Via Don G. Arcangeli in corrispondenza dell'intersezione con Via Pomeria
  • Via Frascati in corrispondenza dell'intersezione con Via M. Nistri
  • Via Frascati in corrispondenza dell'intersezione con Via Carbonaia
  • Via Frascati in corrispondenza dell'intersezione con Via S. Jacopo
  • Via S. Jacopo in corrispondenza dell'intersezione con Via Dante
  • Via dei Migliorati in corrispondenza dell'intersezione con Via S. Jacopo
  • Via J. Modesti in corrispondenza dell'intersezione con Via S. Jacopo.

Il responsabile dell'organizzazione del mercato ed i commercianti ambulanti partecipanti, devono installare le strutture in modo tale da lasciare liberi gli accessi alle proprietà private ed agli stalli adibiti alla sosta degli invalidi, muniti del contrassegno conforme alla Fig. V 4 Art. 381 del D.P.R. 19.12.1992 n. 495, nonché consentire l'eventuale transito dei veicoli di soccorso o dei Servizi di Polizia.

In caso venisse ritenuto necessario od opportuno dal Comando di polizia Municipale ai fini della tutela della sicurezza e/o della fluidità della circolazione ,gli organi di Polizia Stradale di cui all'art.12 del nuovo codice della Strada potranno disporre diversi comportamenti a gli utenti della strada e diverse regolazioni dei flussi veicolari rispetto a quanto sopra indicato,apponendo,se del caso,idonea segnaletica temporanea;

Il responsabile dell'organizzazione del mercato, deve adottare tutti gli accorgimenti necessari per la sicurezza e la fluidità della circolazione e mantenerli in perfetta efficienza sia di giorno che di notte, la sicurezza del personale addetto alle operazioni d'installazione delle strutture e/o addetto all'attività di commercio su aree pubbliche, nell'osservanza scrupolosa delle norme relative alla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro, per i pedoni, secondo quanto previsto dal nuovo C.d.S. (D.Lgs. 30.04.1992, n. 285) e dal suo Regolamento di Esecuzione (D.P.R. 16.12.1992, n. 495).

Dovrà essere garantita la salvaguardia della strada e dei relativi manufatti e pertinenze, evitando danni di natura estetico-ecologica alla sede stradale, alla segnaletica e ai relativi manufatti; eventuali danni arrecati dovranno essere immediatamente segnalati all'ente proprietario della strada per i provvedimenti di competenza.

Al termine delle operazioni di mercato dovranno essere rimossi tutti i segnali, cartelli e transenne che siano eventualmente stati posizionati, ripristinando il preesistente stato dei luoghi, ed inoltre l'organizzatore, dovrà contattare l'Azienda A.S.M. s.p.a. per provvedere, a proprio carico, alla pulizia meccanica dell'area dove si è svolto il mercato.

A.N.V.A. Confesercenti assume ogni responsabilità derivante dallo svolgimento del mercato ed in particolare solleva il Comune di Prato da qualsiasi richiesta danni a persone, animali e/o cose subiti dai partecipanti a qualsiasi titolo, (compreso l'eventuale personale di ausilio incaricato dall'organizzazione), dagli avventori o dagli altri utenti della strada.

Si evidenzia che l'amministrazione suddetta dovrà essere tenuta indenne da qualsiasi richiesta di risarcimento danni, conseguenti l'evento.

In ogni caso il presente atto è adottato senza pregiudizio per i diritti dei terzi e con espresso obbligo degli organizzatori di riparare e/o risarcire, entro i termini fissati dai competenti uffici comunali, tutti i danni a beni dell'amministrazione citata derivati dallo svolgimento della cerimonia, salve ed impregiudicate eventuali sanzioni amministrative, civili e penali.

L'efficacia della presente ordinanza è subordinata alle seguenti condizioni:

  1. apposizione della prescritta segnaletica stradale, conforme a quanto disposto dal Titolo II° del D.P.R. 16.12.1992 n. 495, a cura del Consorzio "Il Mercato";
  2. apposizione della segnaletica di divieto di sosta almeno 48 ore prima dell'inizio del divieto stesso;
  3. invio della prescritta dichiarazione di avvenuta apposizione di segnaletica ai sensi della L.445/00, da effettuarsi a mezzo fax al numero 0574/1837700, prima della decorrenza del presente atto;
  4. ostensibilità, sul luogo oggetto della presente ordinanza, della dichiarazione di apposizione della segnaletica, del rapporto di trasmissione della suddetta dichiarazione e di copia dell'ordinanza stessa;
  5. preventivo rilascio dell'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico da parte della società (So.Ri. s.p.a.),la quale deve essere ostensibile sul luogo oggetto della presente ordinanza.

S'informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.

Il Settore 4 - Servizio 4G9 Traffico e Segnaletica, gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del D.Lgs. 30.04.1992 n. 285 N.C.d.S., A.S.M. s.p.a. ed a chi altro spetti, ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati, rispettivamente dell'esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.

I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.

Ai sensi dell'Art. 3 u.c. della Legge 241/90, si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al TAR competente ai sensi della L. 1034/71 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica, ai sensi dell'Art. 98 del D.P.R. 24 novembre 1971, rispettivamente entro 60 gg. ed entro 120 gg. a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.

La responsabilità di ogni eventuale danno riportato da persone, animali o cose in conseguenza dell'esecuzione delle attività sopra indicate, fermo restando le specifiche responsabilità poste a tutela dell'incolumità pubblica e della sicurezza della circolazione nonché quelle in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, è a carico degli organizzatori del mercato e/o degli operatori ambulanti addetti all'attività di commercio su aree pubbliche, restando il Comune di Prato ed il suo personale completamente sollevato ed indenne.

Documento firmato in originale e pubblicato su Internet sabato 15 maggio 2010

Il Dirigente
(Dott. Andrea Pasquinelli)