Allo scopo di consentire lo svolgimento della "Cena alla Pratese" che avrà luogo il giorno 24 Settembre 2010 in un tratto di Via Pistoiese, organizzata dal Comitato di Via Pistoiese;
Vista la richiesta inviata dal Presidente della Circoscrizione Centro con Istanza P.G. n. 0113877, il giorno 16 settembre 2010;
premesso che la Circoscrizione Prato Centro, con Delibera del Comitato Esecutivo n. 15 del 13 Settembre 2010, ha concesso il proprio Patrocinio al Comitato di Via Pistoiese e Macrolotto Zero per l'iniziativa;
acquisita contestualmente all' Istanza la comunicazione di attività rumorosa temporanea per cantieri, manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico e assimilabili, ai sensi del Piano di Classificazione Acustica e del relativo Regolamento del Comune di Prato, in vigore dal 13.03.2002;
premesso che l'interesse legittimo del richiedente non deve confliggere con i diritti e gli interessi legittimi di terzi;
rilevata la necessità, per motivi di fluidità e sicurezza della circolazione, del personale addetto allo svolgimento dell'evento, ed in considerazione della partecipazione di numerose persone, di accogliere la richiesta ed adottare provvedimenti di viabilità;
dato atto che i provvedimenti sono accordati senza pregiudizio dei diritti di terzi e con l'obbligo del titolare di riparare eventuali danni derivanti dalle opere, dalle occupazioni e dai depositi autorizzati;
visti gli artt. 5/comma 3°, 7, 20, 21 e 27 del N.C.d.S. approvato con D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e del relativo Regolamento di esecuzione ed attuazione approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495;
visto l'art. 107 del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267 T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali;
1.
che il giorno 24 SETTEMBRE 2010 dalle ore 14:30 fino al termine della cena e comunque non oltre le ore 24:00 nelle sotto elencate vie siano adottati i seguenti provvedimenti di
viabilità:
DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA AMBO I LATI, apponendo conforme e idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata;
DIVIETO DI TRANSITO, apponendo conforme segnaletica stradale di divieto: divieto di transito con pannelli integrativi di validità e di eccezione;
l'intera area interessata dalla cena dovrà essere opportunamente circoscritta e protetta mediante la posa in opera di un congruo numero di barriere stradali di sicurezza conformi al D.P.R. 16.12.1992 n. 495;
durante detta fase di divieto di transito, il traffico veicolare sarà deviato in Via U. Giordano - Via C. Colombo - Via L. Borgioli, adottando all'uopo i seguenti provvedimenti di viabilità:
1.1
SENSO VIETATO verso Porta Pistoiese, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: senso vietato;
DIREZIONI OBBLIGATORIA DESTRA verso Via C. Colombo, apponendo conforme e idonea segnaletica stradale di obbligo: direzione obbligatoria destra;
1.2
SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE con direzione da Via D. Chiesa a Via U. Giordano, revocando nel contempo l'attuale senso di marcia, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di pericolo: senso unico di circolazione;
1.2.1
FERMARSI E DARE PRECEDENZA - STOP verso Via U. Giordano, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di precedenza: fermarsi e dare precedenza - stop;
DIREZIONI OBBLIGATORIA SINISTRA verso Via U. Giordano, apponendo conforme e idonea segnaletica stradale di obbligo: direzione obbligatoria sinistra;
2.
è fatto carico a gli organizzatori della cena di dare adeguata informazione all'utenza mediante la collocazione di un congruo numero di pannelli di preavviso in corrispondenza delle sottoelencate intersezioni:
Il richiedente deve adottare tutti gli accorgimenti necessari per la sicurezza e la fluidità della circolazione e per la sicurezza del personale addetto, mantenendoli in perfetta efficenza sia di giorno che di notte, ed adottare idonei accorgimenti atti a garantire la sicurezza al passaggio dei pedoni individuando e segnalando il percorso pedonale consentito, secondo quanto previsto dal Nuovo C.d.S. (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) e dal suo Regolamento di esecuzione ed attuazione (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495), nella scrupolosa osservanza delle norme relative alla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro;
che i partecipanti dovranno tenere una condotta improntata al rigoroso rispetto delle norme di comportamento previste dal codice della strada, in modo da arrecare il minimo intralcio o impedimento alla normale circolazione, ovvero osservando ogni altra cautela o regola di comune prudenza al fine di evitare ogni pericolo per la circolazione e degli stessi partecipanti;
che l'organizzatore deve adottare, durante tutte le fasi di svolgimento dell'evento, tutti gli accorgimenti e le cautele necessarie ad assicurare che il medesimo evento si svolga in modo ordinato e sia garantita la sicurezza e la fluidità della circolazione nonchè la tutela dell'incolumità dei partecipanti;
che sia garantita la salvaguardia della strada e dei relativi manufatti e pertinenze ed eventuali danni arrecati dovranno essere immediatamente segnalati all'Ente proprietario della strada.
che a cura e spese degli organizzatori siano garantite le operazioni di ripulitura dell'area interessata, contattando se ritenuto opportuno l'azienda A.S.M. S.p.A. e concordando la ripulitura dell'area interessata, in particolare delle strade e relative pertinenze, in maniera tale che al termine della processionele aree interdette alla circolazione possano essere riaperte in tutta sicurezza.
AVVISA
Che l'organizzatore assume ogni responsabilità derivante dallo svolgimento della manifestazione in particolare solleva questa Amministrazione da qualsiasi richiesta danni a persone, animali o cose, subiti dagli stessi partecipanti a qualsiasi titolo o da terzi.
Che in ogni caso il presente nulla osta è accordato senza pregiudizio per i diritti dei terzi e con espresso obbligo degli organizzatori di riparare e/o risarcire, entro i termini fissati dai competenti uffici comunali, tutti i danni a beni dell'amministrazione derivati dallo svolgimento della manifestazione, salve ed impregiudicate eventuali sanzioni amministrative, civili e penali.
Che in ogni momento vi è la possibilità di revocare o impedire lo svolgimento della manifestazione, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse o tutela della sicurezza stradale, senza essere tenuti a corrispondere alcun indennizzo.
Che la presente non solleva dagli obblighi imposti dal T.U.L.P.S. (R.D. 773/31) e da tutti gli altri obblighi e prescrizioni previste dalla normativa in materia,in particolare quanto riguarda il collaudo di eventuali strutture o impianti.
Che, salvo diritto all'esenzione, qualora in occasione dello svolgimento della processione vengano realizzate occupazioni del suolo pubblico con attrezzature o altro, dovrà essere corrisposta tramite So .Ri. S.p.A. la relativa tassa, prevista dal regolamento per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche approvato con DCC 89 del 31 Maggio 2005, ai sensi del D.lgs 15.11.1993, n. 507 e successive modificazioni.
Che in caso venisse ritenuto necessario od opportuno dal Comando di Polizia Municipale ai fini della tutela della sicurezza e/o della fluidità della circolazione, gli organi di Polizia Stradale di cui all'art.12 del Nuovo Codice della Strada potranno disporre diversi comportamenti agli utenti della strada e diverse regolazioni dei flussi veicolari rispetto a quanto sopra indicato, apponendo, se del caso, idonea segnaletica temporanea.
L'efficacia della presente ordinanza è subordinata alle seguenti condizioni:
Si informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.
Il Settore 4 - Servizio 4G9 Traffico e Segnaletica e gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada, ed a chi altro spetti, ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati, rispettivamente dell'esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.
I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.
Ai sensi dell'Art. 3 u.c. della Legge n. 241/1990 si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al T.A.R. competente ai sensi della Legge n. 1034/1971 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica ai sensi dell'Art. 98 del D.P.R. 24 novembre 1971, rispettivamente entro 60 gg. ed entro 120 gg., a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.
La responsabilità di ogni eventuale danno riportato da persone, animali o cose in conseguenza dell'esecuzione delle operazioni o delle attività sopra indicate, fermo restando le specifiche responsabilità poste a tutela dell'incolumità pubblica e della sicurezza della circolazione, nonché quelle in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, è a carico della Ditta esecutrice i lavori, restando il Comune di Prato ed il suo personale tecnico e stradale completamente sollevato ed indenne.
Documento firmato in originale e pubblicato su Internet lunedì 20 settembre 2010