Visto la richiesta P.G. n. 154550 del 18 Novembre 2008, inoltrata da Recuperare Società Cooperativa a r.l., con sede legale in Via E. Boni n. 124, tendente ad ottenere l'adozione di provvedimenti di viabiltà per la disciplina della circolazione e della sosta in Via F. De Andrè, tratto di nuova viabilità di collegamento da Via E. Boni a Via E. Goggi Marcovaldi, realizzata in seguito alla costruzione di nuovi edifici;
vista la D.G.C. 19.12.2006 n. 880 con la quale la Giunta Comunale ha assegnato toponimi a nuove aree di circolazione e di sosta;
atteso che il richiedente ha dichiarato:
dato atto che negli oneri di urbanizzazione è stata prevista la realizzazione, sul fronte del civico 1, di uno stallo riservato alla sosta dei veicoli al servizio di persone invalide munite dello speciale contrassegno di cui agli artt. 188 del Nuovo Codice della Strada e 381 del relativo Regolamento di esecuzione;
visto la mail inoltrata il giorno 31 Agosto 2010 dal Servizio 4H Gestione Rete Stradale e Qualità Spazi Pubblici con la quale viene confermato che, a seguito di sopralluogo effettuato da tecnici del predetto Servizio, è stato constatato che in loco è presente segnaletica verticale e orizzontale conforme al Regolamento di Attuazione del Nuovo Codice della Strada;
rilevata pertanto la necessità di ratificare la segnaletica stradale esistente ed inoltre adottare provvedimenti di viabilità per disciplinare compiutamente la circolazione e la sosta in Via F. De André;
visti gli artt. 5/comma 3, 7, 158 e 159 del Nuovo Codice della Strada, approvato con D. Lgs. 30.04.1992 n. 495 e gli artt. 83, 120 e 149 del relativo Regolamento d'Attuazione ed Esecuzione, approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495;
visto l'art. 107 del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267 T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali;
che dal giorno 31 AGOSTO 2010 in
sia istituito n. 1 (uno) stallo per la sosta dei veicoli al servizio di persone invalide munite dello speciale contrassegno invalidi di cui agli artt. 188 del Nuovo Codice della Strada e 381 del relativo Regolamento di esecuzione.
La regolarità della sosta dei veicoli è subordinata all'esposizione, in modo ben visibile dall'esterno, del sopracitato contrassegno.
Si informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.
Il Settore 4 - Servizio 4G9 Traffico e Segnaletica e gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada,ed a chi altro spetti, ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati, rispettivamente, dell'esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.
I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.
Ai sensi dell'Art. 3 u.c. della Legge n. 241/90, si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al TAR competente ai sensi della L. n. 1034/71 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica, ai sensi dell'Art. 98 del D.P.R. 24 novembre 1971, rispettivamente entro 60 gg. ed entro 120 gg. a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.
Ai sensi dell'Art. 37 comma 3 del Nuovo C.d.S. D.Lgs. 30 Aprile 1992 n. 285 e dell'Art. 74 del suo Regolamento di Attuazione ed Esecuzione D.P.R 16 Dicembre 1992 n. 495, entro 60 giorni dall'adozione del provvedimento che autorizza la collocazione della segnaletica, è ammesso ricorso al Ministero dei Trasporti.
Documento firmato in originale e pubblicato su Internet giovedì 2 settembre 2010