Allo scopo di consentire una manifestazione denominata "Passioni D'Autunno" organizzata dal Movimento Cristiano Lavoratori e dal Comitato Feste di Vergaio, che si svolgerà il giorno 18 ottobre 2009 in un tratto di Via di Vergaio , come richiesto con Istanza inviata con e-mail da So-ri S.p.a. il giorno 05 ottobre 2009 pratica Asup. n. 1871/2009;
preso atto che è stata presentata alla debita comunicazione di attività rumorosa all'aperto, ai sensi del Piano di Classificazione Acustica e del relativo Regolamento del Comune di Prato del 13.03.2002;
premesso che l'interesse legittimo del richiedente non deve confliggere con i diritti e gli interessi legittimi di terzi;
ritenuto opportuno, per motivi di sicurezza della circolazione e dei partecipanti alla manifestazione ed in previsione della numerosa partecipazione di persone, adottare provvedimenti temporanei di viabilità;
dato atto che i provvedimenti sono accordati senza pregiudizio dei diritti di terzi e con l'obbligo del titolare di riparare eventuali danni derivanti dalle opere, dalle occupazioni e dai depositi autorizzati;
visti gli artt. 5/comma 3° e 7 del nuovo C.d.S. D.Lgs. 30.04.1992 n. 285 e del suo Regolamento di Esecuzione;
visto l'art. 107 del D.Lgs 18.08.2000 n. 267 T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali;
che il giorno 18 OTTOBRE 2009 dalle ore 07:00 fino al termine della manifestazione e comunque non oltre le ore 24:00, nelle sottoelencate vie e piazze siano adottati i seguenti provvedimenti di viabilità:
1.
DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA AMBO I LATI ECCETTO VEICOLI A SERVIZIO DELLA MANIFESTAZIONE, apponendo conforme e idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata;
2.
DIVIETO DI TRANSITO ECCETTO VEICOLI A SERVIZIO DELLA MANIFESTAZIONE E RESIDENTI E FRONTISTI, apponendo conforme e idonea segnaletica stradale di divieto : divieto di transito con pannelli integrativi di eccezione ed un congruo numero di barriere, conformi al D.P.R. 16.12.1992, n.495.
3. Particolari prescrizioni
Durante provvedimenti temporanei di viabilità sopra indicati, al fine di fornire all'utenza adeguata informazione, gli organizzatori della manifestazione dovranno apporre un congruo numero di pannelli di preavviso ed indicanti le deviazioni alle sotto elencate intersezioni:
SEGNALETICA DI PREAVVISO DI STRADA CHIUSA INDICANTE "DIVIETO DI TRANSITO IN VIA DI VERGAIO".
In caso venisse ritenuto necessario od opportuno, il Comando di Polizia Municipale ovvero gli altri organi di Polizia Stradale di cui all'art.12 del nuovo codice della Strada impegnati
nella manifestazione, ai fini della tutela della sicurezza e/o della fluidità della circolazione e del regolare svolgimento della manifestazione, potranno consentire deroghe ai citati provvedimenti
di viabilità, oltre che adottarne ed attuarne di ulteriori a limitazione della circolazione stradale. In particolare potranno disporre diversi comportamenti agli utenti della strada e adottare
diverse regolazioni dei flussi veicolari rispetto a quanto sopra indicato, compreso ulteriori provvedimenti di chiusura al traffico veicolare nelle vie limitrofe, apponendo, se del caso, idonea
segnaletica temporanea.
Il responsabile dell'organizzazione della manifestazione , deve adottare tutti gli accorgimenti atti a garantire la sicurezza dei partecipanti, secondo quanto previsto dal nuovo C.d.S. D.Lgs.
30.04.1992 n. 285 N.C.d.S. e dal suo Regolamento d'Attuazione ed Esecuzione (D.P.R. 16.12.1992 n. 495),
ed in particolare:
dovrà essere impedito ai partecipanti alla manifestazione di sostare in posizioni in cui possa verificarsi intralcio o pericolo per gli stessi o per altri utenti della strada, collocando se del caso idonei dispositivi di protezione e contenimento;
dovrà essere garantita la salvaguardia della strada e dei relativi manufatti e pertinenze, evitando danni di natura estetico-ecologica alla sede stradale, alla segnaletica e ai relativi manufatti;
che gli organizzatori devono preavvisare almeno 24 ore prima le direzioni delle aziende di trasporto pubblico, qualora il percorso comprenda strade sulle quali si svolgono servizi pubblici di linea nell'orario di interesse;
che gli organizzatori devono provvedere preventivamente a concordare con l'azienda ASM le operazioni di ripulitura dell'area interessata, in particolare delle strade e relative pertinenze, in maniera tale che al termine della manifestazione le aree interdette alla circolazione possano essere riaperte in tutta sicurezza;
gli eventuali danni arrecati dovranno essere immediatamente segnalati all'ente proprietario della strada per i provvedimenti di competenza;
dovranno essere rimossi, al termine della manifestazione, tutti i segnali, cartelli e transenne che siano eventualmente stati posizionati, ripristinando il preesistente stato dei luoghi.
Si evidenzia che l'Amministrazione Comunale dovrà essere tenuta indenne da qualsiasi richiesta di risarcimento danni, conseguenti la manifestazione.
In ogni caso il presente atto è adottato senza pregiudizio per i diritti dei terzi e con espresso obbligo dell'organizzatore di riparare e/o risarcire, entro i termini fissati dai competenti uffici comunali, tutti i danni a beni dell'amministrazione citata derivati dallo svolgimento della manifestazione, salve ed impregiudicate eventuali sanzioni amministrative, civili e penali.
Si evidenzia, inoltre, che il presente atto non solleva dagli obblighi imposti dal T.U.L.P.S. ,in particolare quelli richiamati dagli artt. 18 e 19 del D.P.R., 616/77 e da tutti gli altri obblighi relativi al collaudo di eventuali strutture o impianti, fermo restando in ogni caso specifico avviso alla Questura circa lo svolgimento della manifestazione ai sensi dell'art. 25 del T.U.L.P.S. (R.D. 18 giugno 1931, n. 773) e dagli artt. 29 e ss. del relativo regolamento di esecuzione (R.D. 6 maggio 1940 n. 635).
Si ricorda che in ogni momento vi è la possibilità di revocare o impedire lo svolgimento della manifestazione, per sopravvenuti motivi di ordine pubblico e di pubblico interesse ovvero di tutela della sicurezza stradale e della circolazione, senza essere tenuti a corrispondere alcun indennizzo.
L'efficacia della presente ordinanza è, inoltre, subordinata alle seguenti condizioni:
S'informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.
Il Settore CC - Servizio CB, Mobilità e Traffico e gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada, ed a chi altro spetti ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati, rispettivamente dell'esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.
I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.
Ai sensi dell'Art. 3 u.c. della Legge 241/90, si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al TAR competente ai sensi della L. 1034/71 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica, ai sensi dell'Art. 98 del D.P.R. 24 novembre 1971, rispettivamente entro 60 gg. ed entro 120 gg. a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.
Documento firmato in originale e pubblicato su Internet lunedì 12 ottobre 2009