Vista la comunicazione P.G. n. 138020 del 14 Ottobre 2008 inoltrata da So.Ri. s.p.a., con cui il Responsabile delle Attività Tecniche di SNAM Rete Gas s.p.a. Distretto Centro Occidentale, Ing. Franco Pascolini ha richiesto l'adozione di provvedimenti temporanei di viabilità in Via Toscana, nel tratto compreso tra il civico 36 ed il civico 44, allo scopo di consentire l'esecuzione di lavori stradali consistenti nell'allacciamento alla rete gas della ditta Microtex, esguiti dalla ditta SA.SI.T. s.r.l. con sede a Viareggio (LU), Via F. Mannozzi n. 7;
vista la concessione P.G. n. 113258/08 del 01.09.2008 con cui il Dirigente del Servizio Urbanizzazione Primaria - U.O. Gestione Rete Stradale, Ing. R. Rocchi ha autorizzato la SNAM Rete Gas all'esecuzione dei sopra citati lavori stradali;
acquisite le planimetrie, corografie, relazione tecnica e fotografica dell'area interessata ai lavori di allacciamento alla rete gas del predetto tratto di Via Toscana;
rilevata la necessità di adottare provvedimenti temporanei di viabilità, per motivi di sicurezza della circolazione, degli addetti ai lavori e facilitare lo spostamento dei mezzi d'opera;
visti gli artt. 5/comma 3° e 7 del D.Lgs. 30.04.1992 n. 285 N.C.d.S. e del suo Regolamento d'Attuazione ed Esecuzione;
1. Provvedimenti di viabilità
che dal giorno 20 OTTOBRE 2008 fino al termine dei lavori e comunque non oltre il giorno 15 DICEMBRE 2008, siano adottati i seguenti provvedimenti di viabilità in:
DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA, apponendo conforme e idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata;
TRANSITO VIETATO AI PEDONI, apponendo conforme e idonea segnaletica stradale di divieto: transito vietato ai pedoni;
RESTRINGIMENTO DI CARREGGIATA per brevi tratti ed a fasi progressive secondo lo sviluppo dei lavori, mantenendo in essere il transito veicolare sulla residua carreggiata purchè non inferiore a ml. 3.00 di larghezza per ognuno dei sensi di marcia, apponendo conforme e idonea segnaletica di pericolo: strettoia asimmetrica a destra e/o a sinistra;
LIMITE MASSIMO DI VELOCITÀ 30 KMH, apponendo conforme e idonea segnaletica stradale di divieto: limite massimo di velocità 30 kmh..
2. Prescrizioni particolari
Durante l'esecuzione dei lavori la ditta SA.SI.T. s.r.l., esecutrice i lavori, deve circoscrivere l'intera area di cantiere mediante l'apposizione di un congruo numero di barriere stradali di sicurezza, e segnalare agli utenti della strada la presenza della stessa secondo le modalità prescritte dal D.M.Trasporti 10 Luglio 2002 "Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo".
La ditta esecutrice i lavori, deve attuare la RIDEFINIZIONE DELLE CORSIE DI MARCIA, contestualmente al restringimento della carreggiata, mediante l'apposizione di delineatori flessibili conformi alla Fig. II 397 Art. 34 del D.P.R. 16.12.1992 n. 495.
La ditta esecutrice i lavori, deve adottare tutti gli accorgimenti necessari per la sicurezza e la fluidità della circolazione e per la sicurezza del personale addetto ai lavori, nell'osservanza scrupolosa delle norme relative alla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro, ed adottare idonei accorgimenti atti a garantire la sicurezza al passaggio dei pedoni individuando e segnalando il percorso pedonale consentito, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 30.04.1992, n. 285 N.C.d.S. e dal suo Regolamento di Esecuzione (D.P.R. 16.12.1992, n. 495).
In caso venisse ritenuto necessario od opportuno dal Comando del Corpo di Polizia Municipale, previo opportune intese con Servizio CB Mobilità e Traffico, ai fini della tutela della sicurezza e/o della fluidità della circolazione, gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada potranno disporre diversi comportamenti agli utenti della strada e diverse regolazioni dei flussi veicolari rispetto a quanto sopra indicato, apponendo, se del caso, idonea segnaletica temporanea.
L'efficacia della presente ordinanza è subordinata alle seguenti condizioni:
S'informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.
Il Servizio CB Mobilità e Traffico, gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada, ed a chi altro spetti ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati, rispettivamente dell'esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.
I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.
Ai sensi dell'Art. 3 u.c. della Legge 241/90, si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al TAR competente ai sensi della Legge 1034/71 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 98 del D.P.R 24.
La responsabilità di ogni eventuale danno riportato da persone, animali o cose in conseguenza dell'esecuzione delle opere o delle attività sopra indicate, fermo restando le specifiche responsabilità poste a tutela dell'incolumità pubblica e della sicurezza della circolazione nonché quelle in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, è a carico della ditta che esegue i lavori, restando il Comune di Prato ed il suo personale tecnico e stradale completamente sollevato ed indenne.
Documento firmato in originale e pubblicato su Internet giovedì 16 ottobre 2008