Comune di Prato
Piazza Macelli, 8 - 59100 Prato
Tel 0574.183.7701/02/03 - Fax 0574.183.7700

Settore QQ - Corpo Polizia Municipale - Ufficio Ordinanze
P.G. 125656/2008

Ordinanza 1757/2008
Pista ciclabile "Giulio Bresci" - disciplina della circolazione
il sindaco

Preso atto di quanto emerso nella causa tra il Comune di Prato ed il Sig. Roberto Brugno, relativamente alla possibilità di transito nell'itinerario ciclabile denominato "pista ciclabile Giulio Bresci";

rilevato che non risulta rintracciabile agli atti alcuna ordinanza che disciplini la circolazione nell'itinerario suddetto;

atteso che in loco risulta comunque apposta e presente segnaletica verticale;

ritenuto, pertanto, necessario disciplinare la circolazione nel citato itinerario ciclabile, ratificando la segnaletica stradale presente;

visti gli artt. 5/comma 3° e 7 del D.Lgs. 30.04.1992 n. 285 N.C.d.S. e del suo Regolamento d'Esecuzione;

dispone

che dal giorno 22 settembre 2008 siano istituiti i seguenti provvedimenti di viabilità in:

  • itinerario ciclabile denominato "pista ciclabile Giulio Bresci", situato lungo il fosso Dogaia ed il torrente Bardena e compreso tra via San Martino per Galceti ed il successivo itinerario ciclabile denominato "pista ciclabile Alfredo Binda", situato lungo via La Montagnola

1. tratto compreso tra via San Martino per Galceti ed il tratto di via Montalese compreso tra il ponte alla Dogaia e l' edificio situato al num.civico 556/D e sgg.:

PERCORSO PROMISCUO VEICOLARE E CICLABILE, con transito consentito ai veicoli a motore utilizzati dai residenti di tutti gli immobili che risultano avere accesso , direttamente o dalla parte tergale, al percorso in questione (num. civici dal 548 al 556/D di via Montalese, num. civico 41 di via della Dogaia, num. civico 169 di via San Martino per Galceti);

2. all'intersezione con via San Martino per Galceti, per i veicoli provenienti dal percorso suddetto:

OBBLIGO DI FERMARSI E DARE PRECEDENZA - STOP

DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA

Si da atto che, al fine di segnalare i provvedimenti di cui sopra, sul posto risulta presente segnaletica verticale come di seguito descritto:

a. all'intersezione con via San Martino per Galceti:

a.a per i veicoli diretti verso il percorso promiscuo: percorso pedonale e ciclabile, divieto di transito con pannello di eccezione;

a.b per i veicoli provenienti dal percorso promiscuo: obbligo di fermarsi e dare precedenza - stop e direzione obbligatoria a destra;

b. alla confluenza con l'itinerario ciclabile denominato "pista ciclabile Alfredo Binda" situato lungo via La Montagnola, in corrispondenza del tratto di via Montalese compreso tra il ponte alla Dogaia e gli edifici situati ai num.civici 556/A e sgg.: altri pericoli con pannello integrativo di indicazione "tratto promiscuo veicolare ciclabile";

c. in prossimità del numero civico 169 di via San Martino per Galceti, per entrambi i sensi di marcia: altri pericoli con pannello integrativo di indicazione "tratto promiscuo veicolare ciclabile";

d. all'intersezione tra via Montalese (tratto collegato al ponte alla Dogaia) ed il tratto di quest'ultima compresa tra i num.civici 556/A e sgg. e l'argine del fosso Dogaia: attraversamento ciclabile.

3. tratto compreso tra la rampa di accesso alla passerella ciclabile sul fosso Dogaia e la confluenza con il tratto dell'itinerario ciclabile denominato "pista ciclabile Alfredo Binda" situato lungo via La Montagnola:

PERCORSO PROMISCUO PEDONALE E CICLABILE.


S'informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.

Il Settore CC - Servizio CB, Mobilità e Traffico e gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada, ed a chi altro spetti ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati, rispettivamente dell'esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.

I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.

Ai sensi dell'Art. 3 u.c. della Legge 241/90, si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al TAR competente ai sensi della L. 1034/71 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica, ai sensi dell'Art. 98 del D.P.R. 24 novembre 1971, rispettivamente entro 60 gg. ed entro 120 gg. a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.

Ai sensi dell'Art. 37 comma 3 del CdS ed Art. 74 del Regolamento Esecutivo del CdS, entro 60 giorni dall'adozione del provvedimento che autorizza la collocazione della segnaletica, è ammesso ricorso al Ministero dei Trasporti.

Documento firmato in originale e pubblicato su Internet martedì 23 settembre 2008

p. il Sindaco
L'Assessore alla Mobilità
( Enrico Giardi)
Il Dirigente
(Dott. Andrea Pasquinelli)