Comune di Prato
Piazza Macelli, 8 - 59100 Prato
Tel 0574.183.7701/02/03 - Fax 0574.183.7700

Settore QQ - Corpo Polizia Municipale - Ufficio Ordinanze
P.G. 79482/2008

Ordinanza 1172/2008
"Alter Mundi 2008" - 14 /16 giugno 2008 e "Armonie 2008" - 17/ 30 giugno 2008
il dirigente

Visto la propria Ordinanza n. 1116 del 05 giugno 2008 con la quale venivano disposti provvedimenti temporanei di viabilità in piazza San Francesco per consentire lo svolgimento di varie iniziative della manifestazione "Armonie 2008", così come da richiesta del Dirigente del Servizio Sport e Politiche Giovanili con fax P.G. n 49879 del 16 Aprile 2008;

Visto la propria Ordinanza n. 1140 del 06 giugno 2008 con la quale venivano disposti provvedimenti temporanei di viabilità in piazza San Francesco e zone limitrofe per consentire lo svolgimento di varie iniziative nell'ambito della manifestazione "Alter Mundi 2008", così come da richiesta P.G. n. 21561 del 18 Febbraio 2008 dell'Assessorato alla Muliculturalità, all'Integrazione e alla Partecipazione e successiva ulteriore richiesta P.G. n 71411 del 26 Maggio 2008 dello stesso Assessorato, per l'adozione di ulteriori provvedimenti per consentire un più agevole allestimento e seguente smontaggio delle strutture necessarie;

ritenuto opportuno, a seguito della concomitanza di ulteriori eventi per i quali è stata richiesta disponibilità d'uso della piazza San Francesco limitatamente all'area adibita alla sosta di veicoli soggetta al pagamento di una tariffa stabilita con apposita D.G.C. e gestita dalla Società Essegiemme s.p.a., adottare provvedimenti temporanei di viabilità;

preso atto a mezzo fax che la ditta Scaf ha provveduto per conto di ASM a collocare l'opportuna segnaletica di divieto di sosta con rimozione forzata, già disposta con l'Ordinanza n. 1140/08, fin dalle ore 17:30 del giorno 10 giugno 2008;

visti gli artt. 5/comma 3° e 7 del D.Lgs. 30.04.1992 n. 285 N.C.d.S e del suo Regolamento d'Attuazione ed Esecuzione (D.P.R. 16.12.1992 n. 495);

dispone


1. che sia revocata con effetto immediato l'Ordinanaza n. 1116 del 05 giugno 2008;


2. che dalle ore 00:00 del giorno 14 giugno 2008 sia revocata l'Ordinanza n. 1140 del 06 giugno 2008;


3. che dalle ore 00:00 del 14 GIUGNO 2008 fino al termine della manifestazione e comunque non oltre le ore 24:00 del 16 GIUGNO 2008 in:

  • 3.1 - Piazza Sant'Antonino;
  • 3.2 - Piazza Buonamici;
  • 3.3 - Piazza San Francesco, limitatamente alla porzione antistante il Sacrato della Chiesa compresi gli stalli di sosta riservati a motocicli e ciclomotori;
  • 3.4 - Piazza Santa Maria in Castello;

siano adottati i seguenti provvedimenti temporanei di viabilità:

  • DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta, con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata;
  • DIVIETO DI TRANSITO, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di transito e circoscrivendo le aree con un congruo numero di barriere, conformi al D.P.R. 16.12.1992 n. 495;


4. che dalle ore 00:00 del 17 GIUGNO 2008 fino al termine della manifestazione e comunque non oltre le ore 24:00 del 30 GIUGNO 2008 in Piazza San Francesco, limitatamente alla porzione antistante il Sacrato della Chiesa compresi gli stalli di sosta riservati a motocicli e ciclomotori, siano adottati i seguenti provvedimenti temporanei di viabilità:

  • DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta, con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata;
  • DIVIETO DI TRANSITO, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di transito e circoscrivendo le aree con un congruo numero di barriere, conformi al D.P.R. 16.12.1992 n. 495.

Gli organizzatori della manifestazione devono adottare tutti gli accorgimenti necessari per la sicurezza e la fluidità della circolazione e mantenerli in perfetta efficienza sia di giorno che di notte, per la sicurezza del personale addetto al montaggio e lo smontaggio delle strutture ed adottare idonei accorgimenti atti a garantire la sicurezza al passaggio dei pedoni, secondo quanto previsto dal nuovo C.d.S. (D.Lgs. 30.04.1992, n. 285) e dal suo Regolamento di Esecuzione (D.P.R. 16.12.1992, n. 495).

I responsabili della manifestazione adottino tutte le opportune cautele per garantire che la manifestazione si svolga in modo ordinato e conforme ai canoni di sicurezza.

Gli organizzatori garantiscono, se del caso, una costante ed idonea assistenza sanitaria.

Al termine della manifestazione siano rimossi tempestivamente tutti i segnali, cartelli, transenne e quant'altro apposto sull'area interessata dalla manifestazione, in particolare lungo il percorso della manifestazione, ripristinando il preesistente stato dei luoghi.

Gli organizzatori provvedano preventivamente a concordare con l'azienda ASM le operazioni di ripulitura dell'area interessata in particolare delle strade e relative pertinenze interessate dalla manifestazione, in maniera tale che al termine della stessa queste aree possano essere restituite nelle idonee condizioni di fruizione pubblica.

Si ricorda che in ogni momento vi è la possibilità di revocare o impedire lo svolgimento della manifestazione, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse o tutela della sicurezza stradale, senza essere tenuti a corrispondere alcun indennizzo.

Si evidenzia che la presente non solleva dagli obblighi imposti dal T.U.L.P.S. , in particolare quelli richiamati dagli artt. 18 e 19 del D.P.R., 616/77 e da tutti gli altri obblighi relativi al collaudo di eventuali strutture o impianti, fermo restando in ogni caso specifico avviso alla Questura circa lo svolgimento della manifestazione nel rispetto delle disposizioni del Titolo III, art. 116 e ss. del R.D. 6 maggio 1940 n° 635.

In caso venisse ritenuto necessario od opportuno dal Comando di polizia Municipale ai fini della tutela della sicurezza e/o della fluidità della circolazione, gli organi di Polizia Stradale di cui all'art.12 del nuovo codice della Strada potranno disporre diversi comportamenti agli utenti della strada e diverse regolazioni dei flussi veicolari rispetto a quanto sopra indicato, apponendo, se del caso, idonea segnaletica temporanea;


L'efficacia della presente ordinanza è subordinata alle seguenti condizioni:

  1. apposizione della prescritta segnaletica stradale, conforme a quanto disposto dal Titolo II° del D.P.R. 16.12.1992 n. 495, a cura e spese della ditta esecutrice i lavori;
  2. apposizione della segnaletica di divieto di sosta almeno 48 ore prima dell'inizio del divieto stesso;
  3. invio della prescritta dichiarazione di avvenuta apposizione di segnaletica ai sensi della L.445/00, da effettuarsi a mezzo fax al numero 0574/1837700, prima della decorrenza del presente atto;
  4. ostensibilità, sul luogo oggetto della presente ordinanza, della dichiarazione di apposizione della segnaletica, del rapporto di trasmissione della suddetta dichiarazione e di copia dell'ordinanza stessa.

S'informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante pubblicazione all'Albo Pretorio.

Il Settore CC - Servizio CB, Mobilità e Traffico e gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del D.Lgs. 30.04.1992, n. 285 N.C.d.S., ed a chi altro spetti ciascuno per quanto di propria competenza, sono incaricati, rispettivamente dell'esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.

I contravventori della presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.

Ai sensi dell'Art. 3 u.c. della Legge 241/90, si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al TAR competente ai sensi della L. 1034/71 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica, ai sensi dell'Art. 98 del D.P.R. 24 novembre 1971, rispettivamente entro 60 gg. ed entro 120 gg. a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.


Documento firmato in originale e pubblicato su Internet mercoledì 11 giugno 2008

Il Dirigente
(Dott. Andrea Pasquinelli)